Quando si parla di vino del Molise ci si riferisce principalmente a quattro D.O.C.: Vino Molise Rosso, Tintilia, Biferno e Pentro. Le caratteristiche di ciascun vino molisano sono tra loro molto varie, e questo principalmente per due motivi, ovvero un territorio estremamente eterogeneo e l'influenza delle regioni circostanti. Entrambi fattori che hanno da sempre avuto un grosso impatto su tutta la cultura gastronomica (ma anche sul dialetto, sull'arte e così via) della regione.
Ad ogni modo, la cosa che accomuna tutti i vini del Molise, è una produzione molto piccola e per questo di nicchia. Non è infatti facile trovare vini molisani all'infuori della regione e, se nei supermercati questi vengono spesso sostituiti da produzioni del vicino Abruzzo, la produzione vitivinicola del Molise sta incontrando in maniera sempre crescente il favore del pubblico aumentandone anche la richiesta.
Come si è detto, il territorio estremamente vario della regione rende la produzione dei vini molisani altrettanto eterogenea. Sebbene sia un fazzoletto di terra, infatti, il Molise passa da ambienti marini dove il terreno è salmastro, conferendo al vino una sapidità accentuata, specie nei bianchi, a zone più interne dove la variabilità climatica crea un bouquet ampio e variegato. Per questo motivo, se si cerca su Google "vini Molise caratteristiche" si troveranno informazioni molto diverse fra loro.
La Tintilia, un'eccellenza tutta molisana su cui la regione sta puntando sempre più negli ultimi anni, è prodotta in 60 comuni della provincia di Campobasso e 18 della provincia di Isernia. Affinché possa avere la denominazione, deve contenere almeno il 95% di Tintilia, mentre per il restante 5% possono essere utilizzati i vitigni Montepulciano e Aglianico, dando vita a vini rossi o rosati.
La Tintilia è un vitigno a bacca rossa molto apprezzato dai molisani, che grazie al corpo, ad una gradazione di tutto rispetto ed ai suoi tannini importanti anche se non aggressivi, ben si sposa con piatti di carne, stufati e in generale pietanze molto saporite.
Il Molise Rosso D.O.C. è forse, assieme alla Tintilia, il più conosciuto della regione. Poche persone però sono a conoscenza del fatto che tra i vini tipici del Molise vanno annoverati anche i bianchi e i rosati. Bianco Osco e Rosato Osco sono infatti due I.G.T. del territorio. Grazie alla cultura marinara della fascia costiera, che ha da sempre sentito l'esigenza di accompagnare piatti di pesce specie nelle calde estati termolisei, nei secoli si è consolidata anche un'ottima produzione di Falanghina, grazie anche all'influenza della vicina Puglia. È dunque corretto dire che il bianco sia, a tutti gli effetti, un vino tipico del Molise.
Vacanze in Molise nasce dalla passione per il territorio, passione che negli anni ci ha portati ad esplorarlo, conoscerlo e, letteralmente, assaggiarlo. La costante ricerca di tradizioni locali, sapori antichi e piccole aziende a conduzione familiare, ci ha portati a scoprire prodotti di eccellenza che rappresentano essi stessi un valore aggiunto di una regione che ha davvero tanto da offrire.
Se cerchi qualcuno che si occupi di vendita online vino del Molise, scopri i prodotti presenti nel nostro shop: sono selezionati in base ad una serie di criteri come l'artigianalità, la tipicità e la particolarità. Si tratta di eccellenze prodotte in piccole quantità che non è possibile trovare nella grande distribuzione organizzata ed in generale fuori dalla regione. E quindi, se cercando su Google "vino tipico Molise" hai scoperto il nostro shop, sei nel posto giusto! Scopri tutti i nostri prodotti e prova il gusto autentico dei vini tipici molisani.
In Molise non esiste un solo vino tipico ma la produzione è assolutamente variegata, grazie ad un territorio che passa dal mare alla montagna. In generale, potremmo dire che i vini bianchi molisani risultano essere molto sapidi grazie alla salinità del terreno e i vini rossi molisani presentano molto corpo e un bouquet variegato. I vini rosati molisani, invece, tendono ad essere floreali e fruttati ed in generale freschi e poco tannici.
Sebbene la Tintilia sia, specie negli ultimi anni, il vino molisano più conosciuto, identificare un solo vino tipico del Molise è assolutamente riduttivo. In Molise si producono infatti vini bianchi (Bianco Osco, Falaghina ma anche degli ottimi Sauvignon e Merlot), vini rosati e i più conosciuti rossi come il Vino Molise Rosso D.O.C. e, appunto, la Tintilia.
Ogni vino del Molise ha le sue caratteristiche che, oltre a renderlo unico, fanno sì che sia adatto ad alcuni tipi di pietanze. I rossi, ad esempio, si sposano bene con piatti a base di carne, salumi, stufati e primi importanti come la pasta fresca con il ragù. I rosati sono adatti ad accompagnare latticini e risotti, che vengono solitamente esaltati da un bouquet floreale e fruttato.
No. Il vino Molise o del Molise Rosso D.O.C. è una delle quattro D.O.C. della regione; prevede un colore rosso rubino o rosso granato, all'olfatto è vinoso, piacevole, caratteristico e il gusto è secco, armonico, morbido e poco tannico. Per rientrare nella denominazione deve contenere almeno l'85% di Montepulciano. Il vino Tintilia è anch'esso una delle quattro D.O.C. molisane ma è composta per almeno il 95% proprio di Tintilia, al naso risulta vinoso, piacevole e caratteristico mentre al palato è secco, armonico, morbido e decisamente più tannico rispetto al Vino Molise Rosso D.O.C.
A seconda delle zone di produzione, in regione si producono: vino rosso Molise (tra cui il Rosso D.O.C., la Tintilia e il rosso osco), il vino rosato (rosato Osco, Tintilia rosata) e il vino bianco Molise (bianco Osco, Falanghina, Merlot e Sauvignon.
Rispondere a questa domanda non è semplice, tuttavia ci si può orientare con una serie di parametri. In primis: per quale scopo lo si sta acquistando? Se si tratta di un regalo si potrebbe pensare di prendere 2 o 3 bottiglie, magari un bianco un rosso e un rosato. Se lo si sta acquistando per accompagnare prodotti tipici come salumi e formaggi molisani conviene orientarsi verso un Vino Rosso del Molise D.O.C. oppure una Tintilia, se invece lo si vuole portare a casa di amici per una bella cena a base di pesce, sicuramente è meglio propendere per il bianco. Di certo, a differenza di molti altri vini pregiati, ha un costo accessibile che, specie se rapportato all'alta qualità, lo rende adatto per l'acquisto di più bottiglie.
Abruzzo e Molise hanno condiviso gran parte della loro storia, essendo diventate due regioni distinte solamente nel 1963. Tuttavia il Molise ha subito influenze da tutte le regioni circostanti, incorporando nelle proprie tradizioni parte degli usi e costumi di Puglia e Campania. Questo rende il Molise una regione diversa dall'Abruzzo, con differenze che si ripercuotono anche nell'enogastronomia, oltre che nei dialetti, nelle tradizioni popolari, nell'arte, ecc. Per questi motivi anche i vini molisani sono diversi da quelli abruzzesi. Un esempio su tutti? La Tintilia, coltivata e imbottigliata esclusivamente nella regione Molise.
Vacanze in Molise nasce per essere una guida dedicata a chiunque decida di scoprire questa terra magica e godersi delle splendide vacanze in Molise. Negli anni, la passione e la continua scoperta di questo territorio ci hanno portati a conoscere aziende che creano prodotti di eccellenza. Nasce così il nostro shop.
CATEGORIE
NEWS
PAGAMENTI SICURI
Website by L’Altra Faccia Della Mela
Privacy | Cookie Policy | Condizioni generali di vendita | Aggiorna le preferenze sui cookie
Titolare: L'Altra Faccia Della Mela | Via Indipendenza 22, 86038 Petacciato (CB) | P. IVA 07737990726