Sebbene sia poco conosciuto rispetto ai rossi, il vino rosato del Molise rappresenta un importante tassello del panorama enologico regionale. In Molise esistono quattro D.O.C.: Vino Molise Rosso, Biferno, Pentro e Tintilia. Quest’ultimo è un vitigno a bacca rossa coltivato a non oltre 200 m dal mare e utilizzato per la produzione di vini rossi e rosati. Sempre in Molise, poi, esistono due I.G.T.: Rotae o Osco (o terra degli Osci), con cui si produce il Rosato Osco I.G.T.
Come tutti i vini della regione, anche i vini rosati molisani contano una produzione molto piccola e per questo di nicchia. Non è infatti facile trovare il vino rosato Molise all'infuori del territorio regionale e, se nei supermercati questo viene spesso sostituito da vini rosati del vicino Abruzzo, la produzione vitivinicola del Molise sta incontrando in maniera sempre crescente il favore del pubblico, con una conseguente maggiore conoscenza e richiesta.
I due principali vini rosati del Molise hanno caratteristiche simili. Alla vista, sia il Vino Rosato Molise Osco sia la Tintilia rosata presentano un colore rosa cerasuolo. Entrambi hanno un profumo fruttato, con il Rosato Osco che aggiunge anche una nota floreale. Al gusto si presentano entrambi freschi, con il Rosato Terra degli Osci che risulta anche leggermente tannico. In generale, per la produzione dei vini rosati molisani si utilizzano vitigni a bacca nera autorizzati dalla Regione Molise.
Se sei curioso di assaggiare il vino rosato molisano, scopri le proposte del nostro shop.
Il vino rosato Molise ha caratteristiche che lo rendono molto gradevole e apprezzato anche nella stagione estiva, anche grazie alla temperatura di servizio consigliata che è solitamente fra i 12 e 15 gradi. Tutti i vini rosati molisani si sposano molto bene con risotti e primi piatti delicati come, ad esempio, i ragù bianchi. Tra i piatti di carne ideali per essere accompagnati da un vino rosato del Molise vi sono sicuramente quelli a base di carni bianche, come un pollo alla cacciatora, il coniglio o uno spezzatino di maiale. Il vino Rosato Molise è poi anche un ottimo vino da accompagnare a formaggi poco stagionati, latticini e frittate. Superlativo, quando la stagione lo consente, è l’abbinamento con pietanze agli asparagi.
In generale, si tratta di un vino abbastanza versatile che può essere gradevole anche con alcune preparazioni di pesce tipiche regionali, come la zuppetta termolese. Non si rivela invece particolarmente adatto per accompagnare salumi e formaggi molto stagionati.
Se cerchi un negozio che fa vendita online vino rosato Molise, scopri i prodotti del nostro shop: sono attentamente selezionati grazie ad anni di esplorazione del territorio e delle piccole aziende a conduzione familiare che ne rappresentano, tutt’oggi, la primaria componente del tessuto produttivo regionale. I nostri vini rosati del Molise sono scelti con cura in base a criteri di tipicità, artigianalità e particolarità.
Il vino rosato Molise Osco è una I.G.T. della provincia di Campobasso. Si tratta di un vino dal colore rosa cerasuolo e dalla gradazione non particolarmente elevata, con un bouquet olfattivo floreale e fruttato e dal gusto fresco e poco tannico. Si produce con vitigni a bacca nera autorizzati per la Regione Molise e si abbina con risotti e piatti di carni bianche.
I due principali vini rosati molisani sono Il Rosato Terra degli Osci I.G.T. e la Tintilia Rosata D.O.C. Entrambi sono freschi e fruttati, con alcuni sentori floreali sul Rosato Osco e si producono, rispettivamente, con vitigni a bacca nera autorizzati per la regione Molise e con Tintilia (almeno al 95%).
La scelta di un vino dipende da molti fattori, primo fra tutti l’abbinamento con il cibo ma anche il gusto personale. Se non si è mai provato un vino molisano, il consiglio è quello di assaggiarne più di uno, così da provare le diverse tipologie che la regione offre.
Vacanze in Molise nasce per essere una guida dedicata a chiunque decida di scoprire questa terra magica e godersi delle splendide vacanze in Molise. Negli anni, la passione e la continua scoperta di questo territorio ci hanno portati a conoscere aziende che creano prodotti di eccellenza. Nasce così il nostro shop.
CATEGORIE
NEWS
PAGAMENTI SICURI
Website by L’Altra Faccia Della Mela
Privacy | Cookie Policy | Condizioni generali di vendita | Aggiorna le preferenze sui cookie
Titolare: L'Altra Faccia Della Mela | Via Indipendenza 22, 86038 Petacciato (CB) | P. IVA 07737990726