Riassumere le tradizioni enogastronomiche di una terra tanto eterogenea nel concetto di "cucina Molise" è un'impresa decisamente ardua. Questa regione, infatti, per quanto piccola ha un territorio estremamente vario, che va dal mare alla collina, sino alle vette più alte. Le materie prime sono posso dunque spaziare dal pesce alle erbe di montagna, dalla carne ovina o suina al latte degli stessi animali, passando per frutta e verdura. Quanto alle lavorazioni, bisogna considerare l'influenza delle regioni vicine e delle popolazioni che nel corso della storia si sono susseguite: Sanniti, Antichi Romani, Slavi...
Insomma, non è sbagliato dire che il Molise è un vero e proprio crocevia di sapori e tradizioni, dove ogni piatto racconta una storia fatta di incontri, contaminazioni e identità in continua evoluzione.
Se a questo punto siete confusi, proviamo a mettere un po' d'ordine in questo complesso panorama. Per cominciare, possiamo suddividere la regione in tre diverse aree: la costa, la parte interna e l'entroterra Isernino.
La parte costiera è, in linea d'area, molto piccola: appena una trentina di chilometri. Qui la città principale è Termoli e le sue tradizioni enogastronomiche sono fortemente legate al mare. Gli altri paesi sulla costa, invece, non hanno con il mare un vero rapporto, essendo tutti in collina. Sebbene siano storicamente centri basati sull'agricoltura, però, le loro produzioni sono spesso influenzate da un terreno ricco di sali minerali che favorisce produzioni come il vitigno Tintilia. A livello culturale, questa zona è influenzata dalla vicina Puglia.
La parte interna è caratterizzata da un clima montano, con inverni rigidissimi ed estati in cui è possibile far pascolare gli animali, favorendo la produzione di ottimi formaggi. Qui sono anche diffusi salumi molto grassi e ricette caloriche, nate appunto per sopravvivere al freddo invernale. L'influenza culturale maggiore, qui, deriva dall'Abruzzo, ed infatti sono caratteristici anche i famosi arrosticini.
L'entroterra Isernino, che ha sempre un clima montano, è fortemente influenzato dalla vicinanza con la Campania. Sia nel dialetto che nella cucina, ma anche nell'arte, infatti, non è raro trovare particolari che ricordano la città Partenopea.
Ma allora cosa è tipico della cucina del Molise? A voler citare tutti i piatti e le preparazioni tipiche di questa regione, non si finirebbe più. Possiamo però fare qualche esempio.
Nella zona della costa, oltre al già citato vino di Tintilia (il vino tipico del Molise per eccellenza), troviamo una serie di piatti a base di pesce come la zuppetta termolese, fatta con il pescato del giorno e cucinata nei tipici cocci di terracotta. Ci sono poi seppie ripiene, il pesce "arracanato", ovvero gratinato e condito con origano ("origanato"), una discreta selezione di pesce da gustare crudo e numerosi primi di pesce, sia al sugo che in bianco.
In tutta la regione troviamo numerosi e ottimi formaggi, con i quali si realizzano incredibili ricette. Un esempio è la "funnateglie" (chiamata anche zuppetta) che si prepara soffriggendo le salsicce sotto sugna con le verdure, aggiungendo la salsa ed infine delle uova da lasciare barzotte. Tipica in tutta la regione è anche la pasta con la ventricina, salume emblema della regione. In generale l'usanza di aggiungere un salume ai sughi è molto radicata su tutto il Molise. Ci son poi piatti con i formaggi, dal più famoso "caciocavallo impiccato" a primi piatti più raffinati come la pasta con la fonduta di caciocavallo. Tra le preparazioni a base di carne, va sicuramente citata la pampanella: un secondo piatto di maiale speziato cotto al forno.
Un altro prodotto simbolo della regione, seppur poco noto, è il tartufo molisano. Con questo profumatissimo fungo ipogeo, molto diffuso in tutta la regione, si preparano formaggi e salumi, salse, primi e secondi piatti. C'è poi tutta una serie di conserve, a cominciare dallo "stratto" (l'estratto di pomodoro, ovvero la salsa) e passando per i sottoli, le marmellate, le composte... Per quanto riguarda i dolci, infine, sono tipiche le scrippelle (delle frittellone dolci), le ferratelle e i dolci a base di frutta secca e mosto cotto, come i "mustaccioli".
Assolutamente sì. Nelle sezioni salumi e formaggi troverete diversi prodotti che possono essere utilizzati per preparare primi e secondi piatti. Secondo la vostra fantasia, poi, potrete sbizzarrirvi nelle preparazioni utilizzando i nostri oli e contimenti o le salse tartufate.
Se non siete esperti cuochi, potreste iniziare con una semplice pasta con la ventricina. Se avete voglia di sperimentare, date uno sguardo al nostro blog per trovare ispirazione!
Certo, potreste provare la pampanella e la pampanella con pistacchi e mandorle che necessitano solo di essere scaldate. Se invece avete un po' di tempo in più, potreste assaggiare la polenta al tartufo. Se invece cercate qualcosa di pronto all'istante, date un'occhiata alle sezioni salumi e formaggi o magari scegliete una salsa tartufata da spalmare su dei biscotti di Venafro!
Vacanze in Molise nasce per essere una guida dedicata a chiunque decida di scoprire questa terra magica e godersi delle splendide vacanze in Molise. Negli anni, la passione e la continua scoperta di questo territorio ci hanno portati a conoscere aziende che creano prodotti di eccellenza. Nasce così il nostro shop.
CATEGORIE
NEWS
PAGAMENTI SICURI
Website by L’Altra Faccia Della Mela
Privacy | Cookie Policy | Condizioni generali di vendita | Aggiorna le preferenze sui cookie
Titolare: L'Altra Faccia Della Mela | Via Indipendenza 22, 86038 Petacciato (CB) | P. IVA 07737990726