Prodotti enogastronomici

Vendita online prodotti enogastronomici: chi siamo

Vacanze in Molise è una realtà nata dalla passione per questa terra, per molti versi ancora selvaggia ed incontaminata. Una pugliese vissuta a Milano e un milanese di origini molisane sono i due ingredienti alla base di questa ricetta, che ha visto il progetto nascere dapprima con blog e poi evolversi in qualcosa di più ampio.

La conoscenza del territorio, sviluppata in molti anni di viaggi in lungo e in largo alla scoperta di tradizioni locali, arte e cucina, ci ha portati a creare uno shop di prodotti enogastronomici tipici del Molise. Il nostro obiettivo è quello di far conoscere la regione, esportandone anche i profumi e i sapori, per invitare tutti ad un vero e proprio viaggio sensoriale attraverso questa regione tanto piccola quanto magica!

SCOPRI I PRODOTTI
Il Molise resiste!

Prodotti enogastronomici italiani o molisani?

In Italia, si sa, si mangia bene ovunque. Le nostre tradizioni sono millenarie e la varietà del territorio con differenti climi ci ha permesso di avere un patrimonio enogastronomico che fa invidia al resto del mondo. Ma allora perché dedicarsi ai prodotti enogastronomici molisani?

In questa regione, per quanto piccola, si possono ritrovare le stesse caratteristiche che si ritrovano in tutta la penisola. Sebbene sia appena un fazzoletto di terra, infatti, il Molise ha un territorio incredibilmente variegato che va dalle zone costiere, con tutta la loro cultura marinara e i terreni ricchi di sali minerali, alle zone collinari, fino a quelle di montagna dove usi e prodotti enogastronomici tipici sono sensibilmente diversi. Essendo poi una regione ancora molto selvaggia, diverse tradizioni e ricette sono rimaste pressoché invariate nei secoli. E così oggi ritroviamo alcuni formaggi provenienti direttamente dai Sanniti, un vitignio come la Tintilia che si era perso ed è stato riscoperto solo negli ultimi decenni, o ancora il tartufo che era già apprezzato e considerato "cibo degli dei" dagli Antichi Romani.

Prodotti enogastronomici tipici del Molise, una meraviglia poco conosciuta

La scelta di dedicarsi ai prodotti molisani, dunque, deriva dalla voglia di far conoscere la cultura enogastronomica di una regione ancora oggi poco conosciuta dagli stessi italiani. In Molise inoltre le piccole aziende a conduzione familiare rappresentano la base del tessuto economico e questo ci ha permesso di creare una selezione di prodotti in cui l'artigianalità si fonda su una sapienza antica, le materie prime a km zero e l'amore di tante persone che portano avanti l'eredità culturale dei propri antenati.

61,00 

Esaurito

62,00 

Esaurito

73,00 

Esaurito

5,50 

TUTTI I PRODOTTI

Quali sono i prodotti enogastronomici molisani tipici?

Racchiudere tutta la tradizione culinaria del Molise in un elenco di prodotti enogastronomici è quantomeno riduttivo. Possiamo però provare a fare un po' d'ordine dividendo la regione in zone.

Nella parte costiera, quella di Termoli, la cultura è marinara e le ricette tradizionali si basano principalmente sul pesce fresco. È proprio in questa zona che, grazie ad alcune caratteristiche climatiche e legate alla salinità del terreno, si producono alcuni vini di eccellenza. Allontanandosi appena dalla costa (già in paesi come Montenero di Bisaccia) si trovano degli ottimi salumi. Il maiale è infatti da sempre una risorsa vitale per i molisani e la varietà di prodotti in questo settore è incredibilmente ampia. Nei boschi delle zone più interne è diffusissimo il tartufo, di cui la regione è uno dei maggiori produttori nazionali, e con esso tutte le lavorazioni che ne derivano. Nelle alture più pronunciate ci sono poi formaggi di eccellenza che affondano le loro radici nella cultura pastorale e transumante.

In tutta la regione, poi, non mancano altri prodotti agroalimentari tipici come miele, olio extravergine di oliva, pasta, riso, polenta... Insomma ce n'è, letteralmente, per tutti i gusti!

Prodotti enogastronomici: qualche esempio

Tra i vini tipici della regione possiamo trovare il vino Osco I.G.T. (rosso, bianco o rosato), il vino Molise D.O.C. (bianco o rosso) e la più conosciuta Tintilia D.O.C.. Per quanto riguarda i salumi, ad elencarli tutti non si finirebbe più! Per citarne qualcuno: ventricina, salsiccia di fegato, soppressata molisana, filetto, capocollo...

Con il tartufo ci sono un sacco di lavorazioni che comprendono salse tartufate abbinate con funghi o altri vegetali, sale al tartufo, formaggi e salumi al tartufo, pasta, riso o polenta col tartufo... insomma, se amate questo particolare fungo ipogeo, con i prodotti enogastronomici molisani potrete davvero sbizzarrirvi!

Quanto ai formaggi, se il Caciocavallo di Agnone P.A.T. è senza dubbio il simbolo della regione, in Molise si producono anche degli ottimi pecorini. Nella parte più vicina alla Campania, infine, si sono assorbite molte tradizioni del Regno di Napoli. Ecco che allora qui si possono trovare i famosi v'scuott (biscotti) venafrani, dei grossi taralli salati al finocchietto e olio EVO proveniente esclusivamente dal Parco Regionale dell'Olio di Venafro.

Cerchi un negozio che si occupi di vendita online prodotti enogastronomici?

Scopri tutti i nostri prodotti tipici!

VISITA LO SHOP

Prodotti enogastronomici - FAQ

Il trasporto dei prodotti enogastronomici è sicuro?

Assolutamente sì. Poiché la nostra mission è quella di far conoscere le prelibatezze della regione, noi di Vacanze in Molise siamo super attenti alla qualità. È per noi infatti importantissimo che i prodotti arrivino freschi, in imballi idonei e che mantengano le temperature adatte per tutta la durata del trasporto.

Quali prodotti enogastronomici tipici del Molise assaggiare?

All'interno del panorama dei prodotti enogastronomici italiani, quelli molisani sono poco conosciuti. Poiché, però, ce ne sono davvero molti, la scelta è essenzialmente una questione di gusto. Salumi, formaggi, pasta, sughi pronti, vino, taralli, tartufo... Insomma, sbizzarritevi a sceglierli dal nostro shop e non ne rimarrete delusi!

Come abbinare tra loro i prodotti enogastronomici molisani?

Gli abbinamenti sono questione di gusto. Se desiderate stupire i vostri ospiti con un tagliere allora potete puntare su salumi e formaggi, se volete organizzare una cenetta romantica potreste optare per una pasta, un sugo pronto e magari una buona bottiglia di vino. Taralli e salse tartufate sono di sicuro un'altra ottima opzione. Se invece avete bisogno di un piccolo aiuto, visitate le sezioni con le nostre box e provate tutti gli abbinamenti suggeriti da noi grazie alla consulenza di chef e sommelier.

RIMANI AGGIORNATO!
Compila il form per iscriverti alla newsletter e non perdere nessuna delle nostre novità

Vacanze in Molise nasce per essere una guida dedicata a chiunque decida di scoprire questa terra magica e godersi delle splendide vacanze in Molise. Negli anni, la passione e la continua scoperta di questo territorio ci hanno portati a conoscere aziende che creano prodotti di eccellenza. Nasce così il nostro shop.

PAGAMENTI SICURI

chevron-down