Nel panorama enologico regionale, il vino rosso del Molise è sicuramente il più conosciuto. In Molise esistono quattro D.O.C. (Vino Molise Rosso, Tintilia, Biferno e Pentro) e una I.G.T. (Molise Osco o Terra degli Osci). Le caratteristiche di ciascun vino molisano sono tra loro molto varie, e questo principalmente per due motivi: un territorio estremamente eterogeneo e l'influenza delle regioni circostanti. Entrambi fattori che hanno da sempre avuto un grosso impatto su tutta la cultura gastronomica (ma anche sul dialetto, sull'arte e così via) della regione.
Come tutti i vini della regione, anche i vini rossi molisani contano una produzione molto piccola e per questo di nicchia. Non è infatti facile trovare il vino rosso molisano all'infuori del territorio regionale e, se nei supermercati questo viene spesso sostituito da vini rossi del vicino Abruzzo, la produzione vitivinicola del Molise sta incontrando in maniera sempre crescente il favore del pubblico, con una conseguente maggiore conoscenza e richiesta.
La Tintilia del Molise D.O.C. si produce in vari comuni sia della provincia di Isernia che della provincia di Campobasso. Il disciplinare prevede il vitigno Tintilia in almeno il 95%. Al colore risulta rosso rubino e il profilo olfattivo è vinoso, piacevole e caratteristico. Al palato risulta secco, armonico e morbido. Il vino rosso Molise o del Molise DOC si produce in vari comuni di tutta la regione e prevede, secondo il disciplinare, il vitigno Montepulciano in una proporzione minima dell'85%. Le caratteristiche organolettiche prevedono un colore rosso rubino o rosso granato ed un profilo olfattivo vinoso, piacevole e caratteristico. Al palato il vino rosso Molise risulta secco, armonico, morbido e poco tannico. Il vino Osco o Terra degli Osci IGT Rosso, infine, è prodotto nel territorio di Campobasso e prevede vitigni a bacca nera autorizzati per la regione Molise. Ha un colore rosso rubino, un profilo olfattivo fruttato e speziato e al palato risulta tannico e di corpo.
Se sei curioso di assaggiare il vino rosso molisano, scopri le proposte del nostro shop.
Per via delle loro caratteristiche, i vini rossi del Molise si abbinano bene a pietanze saporite come i salumi molisani e i tipici sughi della regione. Non sono invece particolarmente consigliati con il pesce.
In particolare, la Tintilia è ideale per accompagnare antipasti a base di salumi, carne arrosto o alla griglia e formaggi di media stagionatura, il vino rosso Molise Osco si sposa bene con primi piatti con sughi di carne e carne arrosto o alla griglia e il vino rosso Molise DOC è consigliato in abbinamento con antipasti a base di salumi, carne arrosto o alla griglia e formaggi di media stagionatura come il caciocavallo.
Se cerchi un negozio che fa vendita online vino rosso Molise, scopri i prodotti del nostro shop: sono attentamente selezionati grazie ad anni di esplorazione del territorio e delle piccole aziende a conduzione familiare che rappresentano, tutt’oggi, la primaria componente del tessuto produttivo regionale. I nostri vini rossi del Molise sono scelti con cura in base a criteri di tipicità, artigianalità e particolarità.
I principali vini rossi del Molise sono il Vino Rosso Molise o del Molise D.O.C., il Vino Rosso Molise Osco o terra degli Osci e la Tintilia del Molise D.O.C.
La Tintilia del Molise D.O.C. si produce in vari comuni della regione e prevede il vitigno Tintilia in almeno il 95%. È un vino rosso rubino, vinoso, piacevole e caratteristico che al palato risulta secco, armonico e morbido.
Il vino rosso Molise o del Molise DOC si produce in vari comuni di tutta la regione con una quantità minima di Montepulciano all'85%. Ha un colore rosso rubino o rosso granato, è vinoso, piacevole e caratteristico ed al palato risulta secco, armonico, morbido e poco tannico.
Il vino Osco o Terra degli Osci IGT Rosso è prodotto nella provincia di Campobasso e prevede vitigni a bacca nera autorizzati per la regione Molise. Ha un colore rosso rubino è fruttato e speziato e al palato risulta tannico e di corpo.
La scelta di un vino dipende da molti fattori, primo fra tutti l’abbinamento con il cibo ma anche il gusto personale. Se non si è mai provato un vino molisano, il consiglio è quello di assaggiarne più di uno, così da provare le diverse tipologie che la regione offre.
Vacanze in Molise nasce per essere una guida dedicata a chiunque decida di scoprire questa terra magica e godersi delle splendide vacanze in Molise. Negli anni, la passione e la continua scoperta di questo territorio ci hanno portati a conoscere aziende che creano prodotti di eccellenza. Nasce così il nostro shop.
CATEGORIE
NEWS
PAGAMENTI SICURI
Website by L’Altra Faccia Della Mela
Privacy | Cookie Policy | Condizioni generali di vendita | Aggiorna le preferenze sui cookie
Titolare: L'Altra Faccia Della Mela | Via Indipendenza 22, 86038 Petacciato (CB) | P. IVA 07737990726