Se non avete mai sentito parlare di Venafro, vi consigliamo di pianificare una gita in questo paese. Di ragioni per visitarlo ce ne sono svariate e sicuramente torneremo a parlarne, ma oggi ve ne mostreremo una in particolare. Stiamo parlando del museo WinterLine, una mostra di reperti della Seconda Guerra Mondiale raccolti in 30 anni dai membri dell'omonima associazione e visibili lungo un percorso guidato che vale assolutamente la pena seguire.
Il museo WinterLine prende il nome dalla cosiddetta "linea d'inverno", ovvero una linea difensiva fortificata dai tedeschi nell'inverno del 1943. Come gran parte del centro Italia, anche Venafro fu teatro di tragici accadimenti legati alla guerra e ospitò svariate fazioni militari. Inoltre, nel marzo del '44, Venafro fu bombardata per errore dalle forze alleate che la confusero con Cassino, provocando la morte di 73 civili e 200 militari. Per via del ruolo che ebbe nella guerra, la città è oggi una miniera incredibile di ritrovamenti bellici di ogni tipo. È per questo che, oltre ai ritrovamenti di attrezzatura militare che sarebbe logico aspettarsi, il museo ospita una quantità sorprendente di oggetti di svariata natura, tutti riconducibili al passaggio degli eserciti nella zona.
Alcuni reperti sono visibili nelle vetrine, dove la guida ve li illustrerà con passione soffermandosi su quelli più particolari. Altri invece sono stati usati per ricostruire delle scene di vita quotidiana militare, contribuendo a rendere l'esperienza totalmente immersiva.
I tipi di reperti che compongono il museo sono svariati, e fra gli altri sono presenti:
L'enorme pregio del museo WinterLine, oltre naturalmente al valore storico del materiale esposto, è quello di evidenziare il lato umano della guerra. Ogni oggetto, ogni scena ricostruita, è esposta con l'obiettivo di mostrare all'osservatore non il soldato ma l'uomo. E così, attraverso il punto di primo soccorso è possibile osservare il dolore e la paura, attraverso le lettere è possibile sentire la solitudine che chi era in guerra doveva provare. Ci sono poi la crema Nivea, i set da barba e la scritta sulla porta della cucina che recita "siete pregati di dire buongiorno" che lasciano intravedere lo sforzo per mantenere un aspetto e dei modi dignitosi anche in una situazione estrema.
Guardando oggetti come il capotasto della chitarra o le sigarette, invece, si riesce a immaginare questi ragazzi che, tra morte, freddo e disperazione, cercano di passare il poco tempo libero in maniera spensierata dimenticandosi per qualche ora della tragedia che stanno vivendo.
Ecco allora che la guerra prende improvvisamente un altro aspetto, ben lontano da quell'evento affascinante che si trova nei libri di storia. Ecco che, improvvisamente, la realtà colpisce in faccia il visitatore ricordandogli che dietro i grandi eventi che hanno cambiato il corso della storia non ci sono altro che ragazzi di vent'anni mandati a morire.
Per visitare il museo è necessario prenotare attraverso il sito dell'associazione oppure contattando, via telefono o via Whatsapp, i numeri +39 339 7014272 o +39 389 9037935. Il museo è aperto il sabato mattina e la domenica sera ma negli altri giorni è possibile visitarlo richiedendolo al momento della prenotazione. L'ingresso è libero ma dopo aver terminato la visita è possibile lasciare un'offerta. Per poter accedere alla visita, inoltre, è necessario il Green Pass.
Vi è piaciuto questo articolo? Allora non perdetevi le prossime curiosità, continuando a seguirci su Instagram e Facebook e visitando la nostra sezione cultura!
Vacanze in Molise nasce per essere una guida dedicata a chiunque decida di scoprire questa terra magica e godersi delle splendide vacanze in Molise. Negli anni, la passione e la continua scoperta di questo territorio ci hanno portati a conoscere aziende che creano prodotti di eccellenza. Nasce così il nostro shop.
CATEGORIE
NEWS
PAGAMENTI SICURI
Website by L’Altra Faccia Della Mela
Privacy | Cookie Policy | Condizioni generali di vendita | Aggiorna le preferenze sui cookie
Titolare: L'Altra Faccia Della Mela | Via Indipendenza 22, 86038 Petacciato (CB) | P. IVA 07737990726