Chi segue questo blog e ama l'arte contemporanea avrà già letto il nostro articolo sul MACTE. Quello dove vogliamo portarvi oggi è, proprio come il MACTE, un altro gioiello tutto molisano. Si tratta del MAACK di Casacalenda, ovvero il Museo all'Aperto d'Arte Contemporanea Kalenarte.
Ecco allora di cosa si tratta e tutte le informazioni utili per visitarlo.
Il progetto nasce nel 1992 grazie all’Architetto Massimo Palumbo, con l'obiettivo di valorizzare il territorio raccontando storie e sprigionando la forza poetica che i luoghi, anche i più remoti, conservano in sé grazie al rapporto con l'arte. L'arte non è più, dunque, un qualcosa di posticcio ma si trasforma in un divenire armonico che considera l'ambiente circostante e ne prende parte, con il risultato di percorsi suggestivi che portano il fruitore ad un coinvolgimento sinestetico.
Oggi le opere sono molteplici e di diversa natura, dislocate sia lungo tutto il territorio comunale che nella Galleria Libertucci, all'interno del Palazzo Comunale dell'antica Kalene, oggi Casacalenda. Ogni anno, inoltre, in occasione del Festival delle Arti, la collezione continua a crescere riconfermandosi un'importante tappa per chiunque voglia apprezzare il Molise anche attraverso il suo patrimonio artistico.
Sono oltre 25 le opere "site specific", ovvero ideate dagli artisti non come abbellimento di un determinato luogo ma su e per esso. Le installazioni non prevaricano le stratificazioni storiche ma sono concepite per essere ammirate assieme al paesaggio, per farne parte e perché il paesaggio sia esso stesso parte dell'esperienza artistica. È così che la sperimentazione di forme e colori, sempre nel rispetto dell'esistente, porta alla creazione di un Arcobaleno a forma di K che dalla Montagnola lascia intravedere l'intera vallata fino al Mare Adriatico, o di una Piramide su cui è riportata la mappa del centro abitato, posta simbolicamente nel luogo dove in passato avevano luogo i commerci di bestiame, estremamente importanti per la comunità. Potremmo citare ancora Germinazione, un giardino fiorito fatto di ceramica e ferro che anche in inverno colora lo spazio da cui si apre la vista lungo il Bosco Casale, L'Albero della Cuccagna, che mostra l'ospitalità tipica dei casacalendesi attraverso prodotti alimentari di origine contadina, o il Museo Sospeso, posto nel 2009 sul campanile di Corso Vittorio Emanuele III.
Potremmo andare avanti a nominare le opere parte del MAACK fino ad elencarle tutte ma la verità è che per poterle apprezzare è necessario recarsi sul luogo dove e per il quale sono state concepite. Ecco che allora il nostro consiglio è quello di programmare una gita a Casacalenda dedicando una giornata alla scoperta di queste opere che spuntano improvvisamente negli angoli e nei vicoli del paese.
La Galleria Civica d’Arte Contemporanea Franco Libertucci nasce come parte integrante del progetto MAACK di Casacalenda e le opere esposte provengono principalmente da donazioni di artisti ospitati nel Museo all’Aperto. Il Palazzo, edificato nel 1860 e restaurato nel 1987 su progetto dell’Architetto Massimo Palumbo, è stato destinato ad ospitare la galleria ed inaugurato nell’agosto del 1988. Fu infatti in seguito all’edizione della Kalenarte 1997 che vennero gettale le basi per la creazione di una Galleria Civica.
Oggi rappresenta un importante tessera del mosaico artistico che Casacalenda, a tutti gli effetti, è.
Per apprezzare le opere del Museo all'Aperto sarà sufficiente recarsi a Casacalenda e girare lungo le strade cittadine aspettando che le opere appaiano davanti agli occhi. Se però volete essere sicuri di non perderne nessuna o volete arrivare preparati, potete iniziare la visita dalla Galleria Libertucci, presso la sede comunale in Via De Gennaro Emilio 83. La galleria è visitabile gratuitamente tutti i giorni dal lunedì al venerdì, secondo gli orari del Comune di Casacalenda, mentre il sabato è visitabile su prenotazione. Vi consigliamo ad ogni modo di contattare il comune allo 0874 841237 o di provare a prendere un appuntamento con la Sindaca attraverso il form in questa pagina.
Allora non perderti le prossime curiosità, continuando a seguirci su Instagram e Facebook e visitando la nostra sezione cultura!
Vacanze in Molise nasce per essere una guida dedicata a chiunque decida di scoprire questa terra magica e godersi delle splendide vacanze in Molise. Negli anni, la passione e la continua scoperta di questo territorio ci hanno portati a conoscere aziende che creano prodotti di eccellenza. Nasce così il nostro shop.
CATEGORIE
NEWS
PAGAMENTI SICURI
Website by L’Altra Faccia Della Mela
Privacy | Cookie Policy | Condizioni generali di vendita | Aggiorna le preferenze sui cookie
Titolare: L'Altra Faccia Della Mela | Via Indipendenza 22, 86038 Petacciato (CB) | P. IVA 07737990726