Lo scorso mese vi abbiamo proposto 3 percorsi tematici per chi desidera visitare il Molise in una breve gita di un giorno. Se volete visitare la regione ma avete a disposizione un po' più di tempo, è il caso di pianificare in anticipo le tappe così da godere al meglio della vacanza. Visitare il Molise in 5 giorni non è semplicissimo, considerando che è denso di luoghi di interesse e attività da fare, ma abbiamo cercato comunque di proporvi un itinerario praticabile senza stressarsi eccessivamente.
In questo itinerario, che parte dalla costa per poi ritornarvi in un giro ad anello, abbiamo dato la precedenza alle tappe più note. Per renderlo fattibile non ci siamo soffermati sui numerosi musei sparsi nella regione ma abbiamo dato la precedenza alle passeggiate, con un percorso naturalistico ed un paio di siti archeologici. Ciò non toglie, ad ogni modo, che potreste personalizzare il vostro viaggio partendo da questo spunto per arricchirlo con i punti di interesse che preferite.
Ecco dunque la nostra proposta per una full immersion molisana!
Si parte da Termoli. Sita sulla costa e facilmente raggiungibile dalla Statale 16, questa città è l'ideale per una passeggiata spensierata tra i vicoli del borgo antico. Se volete arricchire la tappa con un momento culturale, potreste recarvi al MACTE, il Museo di Arte Contemporanea, per un tuffo nelle quasi 500 opere appartenenti alla collezione permanente.
La gita prosegue a Campomarino dove, tra vicoli, murales e arte nella chiesa di Santa Maria a Mare, potrete passare un po' di tempo spensierati. Prima della prossima tappa vi consigliamo una sosta per mangiare. Se avete voglia di qualcosa di leggero potrete entrare in una delle macellerie della zona per acquistare un po' di pampanella. Se invece siete più affamati e avete voglia di sedervi prima della passeggiata pomeridiana che vi attende, potreste fermarvi da Hostaria Mammarita.
Nel pomeriggio si prosegue per Casacalenda. Qui potrete visitare la Riserva Naturale Regionale Bosco Casale gestita dalla LIPU. Dopo le strade assolate cittadine, una passeggiata nel bosco sarà assolutamente rifoccillante!
La prima tappa del nostro secondo giorno è Civitacampomarano. Girando tra le vie del paese potrete ammirare i tantissimi murales che adornano il paese, come quello famoso recante la scritta "Il Molise non esiste RESISTE". Tra un'opera di street art e l'altra, inoltre, potrete ammirare degli splendidi paesaggi dell'entroterra molisano.
A questo punto si prosegue per Campobasso. Qui potrete sbizzarrirvi tra i numerosi punti di interesse che la città offre, arricchendo eventualmente la vostra gita con una visita al Museo Sannitico o alla Pinacoteca di Palazzo Pistilli.
Il terzo giorno inizia con un po' di archeologia. Da Campobasso si parte infatti per gli scavi archeologici di Sepino, dove sarà possibile calarsi in una città romana passeggiando tra cardo e decumano. Terminata la visita, si potrà approfittarne per mangiare qualcosa nei punti di ristoro presenti sul posto.
Appuntato lo stomaco, è ora di levare l'ancora per la prossima tappa: il Santuario di Castelpetroso. Qui potrete lasciarvi affascinare dalle incredibili architetture neogotiche e dalla vista mozzafiato. Come ultima tappa della giornata, potrete recarvi ad Isernia e magari concludere con un pasto a base di ingredienti locali da Exixto - Osteria Molisana.
Anche il quarto giorno inizia con una tappa archeologica, seppure dedicata ad una popolazione diversa rispetto agli Antichi Romani. Si riparte infatti alla volta dell'area archeologica di Pietrabbondante, dove sarà possibile visitare i resti di un insediamento Sannitico per conoscere da vicino come viveva l'antica popolazione.
A questo punto si riparte per Agnone. Qui di cose da vedere ce ne sono moltissime tra cui, ad esempio, Pontificia Fonderia Marinelli o il Museo Storico del Rame. Ad ogni modo, se lo stomaco brontola, potrete fare un salto allo spaccio del Caseificio di Nucci per assaggiare qualche formaggio tipico ed eventualmente visitare il Museo di Arte Casearia e della Transumanza.
Per l'ultimo giorno abbiamo lasciato un paio di tappe più tranquille. Si parte infatti da Trivento, un bellissimo borgo medievale dove passeggiare in relax tra splendidi panorami. Si prosegue poi per il Santuario della Madonna del Canneto a Roccavivara. Qui potrete godervi un po' di pace ammirando le opere d'arte nella chiesa, lo splendido chiostro e i resti della villa romana.
A questo punto si parte per l'ultima tappa: Petacciato. Qui potrete ammirare il paesaggio dal belvedere, rilassarvi con un bagno nella ampia spiaggia, fare una passeggiata alla scoperta dell'argilla e, perché no, concludere la vostra vacanza in Molise con una cena a base di pesce da Mediterraneo.
Visita la nostra sezione vacanze e continua a seguirci su Instagram e Facebook per non perdere le nostre prossime guide!
Vacanze in Molise nasce per essere una guida dedicata a chiunque decida di scoprire questa terra magica e godersi delle splendide vacanze in Molise. Negli anni, la passione e la continua scoperta di questo territorio ci hanno portati a conoscere aziende che creano prodotti di eccellenza. Nasce così il nostro shop.
CATEGORIE
NEWS
PAGAMENTI SICURI
Website by L’Altra Faccia Della Mela
Privacy | Cookie Policy | Condizioni generali di vendita | Aggiorna le preferenze sui cookie
Titolare: L'Altra Faccia Della Mela | Via Indipendenza 22, 86038 Petacciato (CB) | P. IVA 07737990726