Se state pianificando una vacanza in Molise, sarete probabilmente alla ricerca di idee per visitarlo al meglio. Con l'articolo di oggi vogliamo portarvi in questo borgo sito nell'entroterra ma dai cui punti più alti si può godere di una sorprendente vista sul mare. Ecco allora una piccola guida su cosa vedere a Casacalenda, in provincia di Campobasso!
L'attuale Casacalenda sorge sull'antica Kalena (nome di origine greca che ha le sue radici nella parola kalòs, bello). Il nome Kalena, che si ritrova spesso in associazioni e manifestazioni legate al territorio, è sintomo di una comunità molto legata alle proprie origini e a ciò che questo centro abitato ha rappresentato in passato. Già nel 217 a.C., Polibio cita Kalene nelle sue Storie ma ci sono tracce che collocano la città ancora prima, nel periodo pre-romano.
Nel corso dei secoli fu dominata dai Normanni, dagli Svevi e dagli Angioini. Nel 1520 era un feudo della famiglia spagnola Ametrano e nel 1580 passò poi in eredità ai napoletani duchi di Sangro. In età contemporanea, Casacalenda ha subito lo spopolamento comune a molti paesi dell'entroterra molisano ma oggi, grazie all'interesse della comunità che ha generato un grande fermento culturale attraverso eventi come, ad esempio, Molise Cinema, la tendenza sembra essere finalmente invertita.
Preparate dunque gli zaini perché è ora di partire alla scoperta di questo bellissimo borgo!
Per apprezzare al meglio la passeggiata a Casacalenda, il nostro consiglio è di parcheggiare alla Montagnola: eviterete così le stradine strette ed inizierete la visita con una splendida vista sulle lande Molisane da cui potrete scorgere anche il mare. Da qui, camminando a piedi verso il centro, potrete ammirare numerosi edifici interessanti. Per citarne qualcuno, incontrerete:
Altro elemento architettonico notevole sono le tre fontane, appartenenti al ciclo di sei che un tempo erano comprese nel centro abitato: Fonte Pietra, Fonte Nuova e Fonte della Difesa. Vi sono infine numerosi edifici religiosi, tra cui la Chiesa di Santa Maria Maggiore che ospita il Cristo Deposto, opera scultorea di Giuseppe Sammartino, autore del più famoso Cristo Velato custodito nella cappella del Principe di San Severo a Napoli.
Se avete seguito il nostro consiglio e avete iniziato la vostra visita dalla Montagnola, avrete senza dubbio notato le opere d'arte contemporanea che adornano strade ed angoli remoti della città. Si tratta del museo a cielo aperto MAACK, nato da un progetto dell'Architetto Massimo Palumbo nel 1992 e divenuto oggi uno dei simboli della città. In questo articolo, trovate tutti i dettagli e le informazioni per goderlo al meglio e visitare la Galleria Libertucci.
Tra le cose da vedere a Casacalenda c'è senza dubbio la mostra fotografica. Allestita grazie ad un singolare ritrovamento, conserva un pezzo di storia non solo della città ma della cultura italiana. Tra ritratti e foto che erano usate come un vero e proprio linguaggio per mandare messaggi ai parenti d'oltreoceano anche senza saper leggere e scrivere, la mostra è una preziosa riserva di conoscenza in grado di arricchire ed emozionare. Trovate in questo articolo la sua storia e i dettagli utili per visitarla.
Tra le arti più rappresentative della cultura contadina e pastorale della regione, c'è sicuramente quella del bufù. Strumento musicale realizzato con materiali economici ma tutt'altro che semplice, questo tamburo a frizione è uno dei simboli dell'entroterra molisano. E proprio a Casacalenda è presente un museo multimediale dedicato a questo e ad altri strumenti popolari. In questo articolo trovate i dettagli e le informazioni utili per visitarlo.
Dopo un excursus tra arte, storia e cultura, è il momento di rilassarsi con una passeggiata immersi nella natura. Dirigetevi dunque alla Riserva Naturale Regionale Bosco Casale, a circa un quarto d'ora di macchina dal centro cittadino, e godetevi il percorso guidato nell'oasi LIPU alla scoperta di animali come il Lupo Appenninico, la Salamandra di Savi e le 55 specie di uccelli che qui nidificano. Se volete visitare l'oasi, trovate tutti i dettagli e le informazioni in questo articolo.
Se vuoi scoprire altre guide come quella su cosa vedere a Casacalenda, visita la sezione Luoghi e continua a seguirci su Instagram e Facebook per non perdere i nostri prossimi articoli. Inoltre, non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle nostre novità e promozioni!
Vacanze in Molise nasce per essere una guida dedicata a chiunque decida di scoprire questa terra magica e godersi delle splendide vacanze in Molise. Negli anni, la passione e la continua scoperta di questo territorio ci hanno portati a conoscere aziende che creano prodotti di eccellenza. Nasce così il nostro shop.
CATEGORIE
NEWS
PAGAMENTI SICURI
Website by L’Altra Faccia Della Mela
Privacy | Cookie Policy | Condizioni generali di vendita | Aggiorna le preferenze sui cookie
Titolare: L'Altra Faccia Della Mela | Via Indipendenza 22, 86038 Petacciato (CB) | P. IVA 07737990726