Tra carri di cartapesta, parate e feste in maschera, in tutta Italia questo è un periodo in cui certamente i dessert non possono mancare. Ma quali sono i dolci di Carnevale tipici del Molise? Ne abbiamo selezionati 4, qualcuno originario proprio della zona e qualcun altro diffuso su tutto il territorio italiano. Provenienza a parte, c'è una caratteristica comune a tutte le preparazioni: la frittura. Come mai?
La ragione è semplice e riguarda la possibilità di conservare i cibi. In passato infatti, nel periodo immediatamente precedente la primavera, c'era la necessità di consumare quei cibi che non si sarebbero conservati una volta arrivato il caldo. Primo fra tutti vi era sicuramente lo strutto, ovvero il grasso del maiale un tempo utilizzato per friggere. Oggi lo strutto è stato sostituito dall'olio ma l'usanza di consumare cibi fritti a Carnevale rimane radicata come una diffusissima tradizione.
Ma adesso bando alle ciance ed ecco i dolci di Carnevale da assaggiare assolutamente in Molise:
Dolce diffuso in molte regioni italiane del centro-sud, le castagnole sono dei piccoli bignè fritti, farciti con crema pasticcera e ricoperti di zucchero. Il nome deriva dalla forma e la dimensione che ricordano quelle della castagna e la caratteristica che li rende tanto golosi è l'esplosione di crema una volta addentati, rigorosamente tutti in un solo boccone!
Conosciute con molti nomi (scarpelle, scurpelle, scorpelle, pizzelle...) a seconda del luogo, le frittelle di patate sono uno di quei dolci che "uno tira l'altro"! Morbidissime e saporite, sono delle ciambelline fritte ricoperte di zucchero, la cui particolarità è proprio la patata nell'impasto e in alcune zone anche un pizzico di cannella. Oltre che del Molise, questi dolci di origine contadina sono tipici di Carnevale anche in Abruzzo. In ogni caso, se vi trovate da queste parti e ne avete l'occasione non potete farvele sfuggire!
Della cicerchiata vi abbiamo già parlato nel nostro articolo sui piatti molisani tipici del Natale. Simile agli strufoli napoletani, questo dolce è fatto da croccanti palline di pasta fritte e ricoperte di miele. Originaria di diverse zone del centro Italia, la cicerchiata è particolarmente usata in Molise nel Sangro, uno dei territori più ricchi di miele di tutta la regione.
Le chiacchiere sono uno di quei dolci che non ha bisogno di presentazione. Preparate ed amate in tutto lo stivale, sono infatti sicuramente il simbolo del Carnevale. Ad ogni modo, in Molise ne fanno di ottime per cui, se ne avete l'occasione, vi consigliamo di assaggiarle.
Visitate la nostra sezione enogastronomia e continuate a seguirci su Instagram e Facebook per scoprire molte altre golose curiosità sul Molise!
Vacanze in Molise nasce per essere una guida dedicata a chiunque decida di scoprire questa terra magica e godersi delle splendide vacanze in Molise. Negli anni, la passione e la continua scoperta di questo territorio ci hanno portati a conoscere aziende che creano prodotti di eccellenza. Nasce così il nostro shop.
CATEGORIE
NEWS
PAGAMENTI SICURI
Website by L’Altra Faccia Della Mela
Privacy | Cookie Policy | Condizioni generali di vendita | Aggiorna le preferenze sui cookie
Titolare: L'Altra Faccia Della Mela | Via Indipendenza 22, 86038 Petacciato (CB) | P. IVA 07737990726