A dispetto delle sue dimensioni ridotte, il Molise è una regione ricchissima di cose da vedere e da fare. E così, se si ha poco tempo per visitarla, può diventare complicato pianificare un percorso. In questo articolo abbiamo pensato di suggerirvi cosa vedere in Molise in un giorno attraverso tre itinerari, ciascuno pensato per diversi interessi. Nessuno dei tre è esaustivo, dal momento che per visitare la regione serve molto più di un giorno, ma è sicuramente una buona base di partenza per chi non sa da dove iniziare!
Bando alle ciance, ecco cosa suggeriamo per una vacanza di un giorno:
Questo percorso è pensato per chi vuole rimanere nella zona costiera, godere di un bagno al mare e mangiare buon cibo in tranquillità, il tutto senza rinunciare a qualche spunto culturale. Pronti? Si parte!
La nostra gita inizia la mattina (vi consigliamo di essere sul posto per le 9:00) alla spiaggia di Petacciato Marina. Costume da bagno alla mano, qui è possibile fare una passeggiata alla scoperta del terreno argilloso e passare qualche ora nell'azzurro di questa splendida spiaggia.
Prima che arrivi il caldo, e se lo desiderate dopo aver fatto una doccia nelle tante strutture disponibili, è il momento di prendere l'auto e dirigersi a Termoli. Qui è possibile fare una passeggiata per i suoi vicoli e spezzare la fame con un aperitivo o un panino in uno dei molti posti disponibili, come ad esempio Marea.
Una volta riprese le forze, si riparte alla volta di Campomarino per rilassarsi un po' passeggiando tra i murales e magari facendo uno spuntino con un bocconotto alla crema o un gelato.
A questo punto si parte per l'ultima tappa, ovvero San Giacomo degli Schiavoni. Qui, tra grotte e resti romani, si potrà passare qualche ora passeggiando ed immergendosi nella tranquillità di questo paesino fin quando a bussare non sarà la fame. E quando lo stomaco brontola, è il momento di terminare la nostra gita con una cena a base di pesce da Cian.
Se siete amanti dell'arte e dell'artigianato, abbiamo selezionato alcune tappe per un excursus nelle arti molisane.
Si parte da Termoli alle 10:00 circa, con una visita al (MACTE). Qui sarà possibile osservare opere d'arte contemporanea della collezione permanente del museo e, in base al calendario, visitare le mostre temporanee.
Dopo la visita è il momento di riprendere l'auto e dirigersi a Tavenna dove, nella Piazza del Municipio, sarà possibile osservare il particolarissimo Museo dell'Arte del Tombolo e delle tradizioni.
A questo punto si riparte alla volta di Civitacampomarano, famosa per la sua street art. Sempre qui, si potrà cogliere l'occasione per spezzare la fame con un panino in salumeria, magari con della ventricina locale.
Una volta sistemato lo stomaco, è il momento di riprendere l'auto e dirigersi verso Campobasso. Qui sarà possibile visitare il Museo di Palazzo Pistilli per immergersi nella pittura degli ambienti napoletani e molisani dal Cinquecento al Novecento.
Dopo una passeggiata nel capoluogo, è il momento pensare alla cena. L'ultima tappa della nostra gita è infatti l'Osteria Molisana Existo, dove assaggiare prodotti locali in un'atmosfera decisamente piacevole.
Il terzo percorso che abbiamo selezionato per voi è rivolto agli amanti dell'archeologia e delle passeggiate all'aria aperta.
Il consiglio è di partire sul presto, magari verso le 9:00, così da riuscire a visitare serenamente i vari posti. La prima tappa è la Cascata della Castagna: un percorso semplice a contatto diretto con la natura. Da qui, sempre rimanendo a Sepino, si prosegue la gita con una visita all'Area Archeologica di Altilia, dove per un paio d'ore ci si troverà immersi all'epoca degli antichi romani.
Tra un'area archeologica e l'altra, facciamo un salto nella Storia Moderna grazie ad un visita al Santuario di Castelpetroso. Divenuta uno degli edifici simbolo del Molise, la chiesa neo-gotica è una tappa da non perdere.
Cambiando epoca ma rimanendo in zona, si parte per la prossima tappa del viaggio: gli scavi archeologici di Pietrabbondante. Qui i protagonisti sono i Sanniti e le loro usanze, con un percorso di visita che si snoda tra i resti dei vari edifici.
Se la fame inizia a bussare, è il momento di proseguire per Agnone con una sosta allo spaccio del Caseificio Di Nucci. Tra stracciate, caciocavalli e altre leccornie, si avranno così le forze per continuare la gita. Sempre nella città, infatti, si prosegue con una visita alla Pontificia Fonderia Marinelli, dove scoprire l'antichissima arte della realizzazione delle campane.
A questo punto è il momento di ripartire alla volta di Roccavivara, dove si trova il santuario di Santa Maria Del Canneto. Dopo l'intensità delle tappe precedenti, qui sarà possibile osservare i resti archeologici presenti sul luogo e riposarsi godendo di un'incredibile tranquillità.
E dopo tutte queste camminate, è arrivato il momento di pensare alla cena. Prendendo nuovamente la macchina, ci si dirige verso l'ultima tappa della nostra Gita: l'Agriturismo Guado Cannavina a Capracotta. Qui, sarà possibile mangiare piatti tradizionali preparati con prodotti locali locali artigianali.
Visita la nostra sezione vacanze e continua a seguirci su Instagram e Facebook per non perdere le nostre prossime guide!
Vacanze in Molise nasce per essere una guida dedicata a chiunque decida di scoprire questa terra magica e godersi delle splendide vacanze in Molise. Negli anni, la passione e la continua scoperta di questo territorio ci hanno portati a conoscere aziende che creano prodotti di eccellenza. Nasce così il nostro shop.
CATEGORIE
NEWS
PAGAMENTI SICURI
Website by L’Altra Faccia Della Mela
Privacy | Cookie Policy | Condizioni generali di vendita | Aggiorna le preferenze sui cookie
Titolare: L'Altra Faccia Della Mela | Via Indipendenza 22, 86038 Petacciato (CB) | P. IVA 07737990726