In Molise, così come in tutta Italia, la pasta è un vero e proprio must. Ripiena, all'uovo, fresca, lunga, corta... ogni paese ha la sua specialità. Quella di cui vogliamo parlarvi oggi è una pasta molisana eccezionale, che abbiamo avuto la fortuna di assaggiare e che secondo noi merita davvero una menzione d'onore. Si tratta della pasta prodotta con il grano solina della famiglia Fioritto che, complice sicuramente anche una bellissima storia, ci ha lasciati incredibilmente soddisfatti.
Il grano solina è una varietà di frumento tenero molto antica, tipica del sannio e delle zone montane molisane/abruzzesi. La storia del grano solina della famiglia Fioritto sembra una fiaba e, come tutte le fiabe inizia con un "c'era una volta".
C'era una volta un signore che, nel ripulire un vecchio fondaco di famiglia a Rionero Sannitico, in provincia di Isernia, in un granaio semidistrutto trovò dei semi di grano solina. Era l'anno 2014 e i semi erano frutto del lavoro dei suoi noni che avevano lavorato la terra fino al 1976. Recuperati quei pochi semi, dopo aver provveduto ad arare la terra ormai abbandonata da cinquant'anni, il signor Fioritto riuscì a riprodurre la sementa originaria dopo due anni.
A quel punto, senza aggiungere alcun prodotto, neanche il letame, coltivò e raccolse il grano e lo portò al mulino per produrre la farina integrale lavorata a pietra. Dopo aver fatto eseguire delle analisi sulla farina si rese conto di aver ottenuto un prodotto di altissima qualità e così decise di far realizzare la pasta con una procedura lenta e a basse temperature.
La pasta viene infatti trafilata al bronzo ed essiccata lentamente senza mai superare i 39°.
Il nostro primo assaggio di questa pasta è stato con una confezione di Tagliatelle Nonno, un formato di pasta lunga adatto per essere accompagnato con un sugo. La pasta si presenta con una colorazione bruna e già da cruda è possibile sentire il profumo del grano.
Una volta cotta, la superficie resta porosa e la consistenza è callosa, ideale per chi ama la pasta al dente. Il grano è integrale, il che conferisce un gusto ed un profumo decisi. Il nostro parere? Assolutamente 10 e lode!
Attualmente sono disponibili cinque formati di pasta: tagliatelle, rigatoni, penne rigate, quadrucci, paccheri. Per acquistare la pasta prodotta con il grano Fioritto bisogna recarsi presso gli uffici in Via Sangro 6, Castel di Sangro (AQ). È possibile contattare il signor Fioritto tramite email all'indirizzo fioritto@sermetra.it o tramite telefono al numero 086 4845271.
Visita la sezione dove acquistare e seguici su Instagram e Facebook per non perdere tutte le nostre recensioni!
Vacanze in Molise nasce per essere una guida dedicata a chiunque decida di scoprire questa terra magica e godersi delle splendide vacanze in Molise. Negli anni, la passione e la continua scoperta di questo territorio ci hanno portati a conoscere aziende che creano prodotti di eccellenza. Nasce così il nostro shop.
CATEGORIE
NEWS
PAGAMENTI SICURI
Website by L’Altra Faccia Della Mela
Privacy | Cookie Policy | Condizioni generali di vendita | Aggiorna le preferenze sui cookie
Titolare: L'Altra Faccia Della Mela | Via Indipendenza 22, 86038 Petacciato (CB) | P. IVA 07737990726