Se state pianificando una vacanza in questa piccola regione, sappiate che visitare il Molise in auto è senza ombra di dubbio la scelta migliore. Certo, in treno è possibile raggiungere le principali città e i collegamenti con i mezzi pubblici ci sono. Tuttavia, se intendete girare agevolmente il territorio, soffermandovi a vedere i piccoli paesini che di tanto in tanto vi descriviamo e magari assaggiare qualche prelibatezza qua e là, il nostro consiglio è di recarvi in macchina.
Ad onor del vero è bene premettere che anche con la propria auto spostarsi in Molise non è proprio semplice. In ogni caso, in questo articolo vi proponiamo una piccola guida alle strade molisane.
Le principali arterie molisane sono tre:
L'Autostrada Adriatica A14 collega molte regioni Italiane percorrendo quasi 750km da Bologna a Taranto. Nel tratto che interessa il Molise, ha un'uscita a Termoli ed una a Vasto Sud che, sebbene sia in Abruzzo, è utilizzata per andare nella zona di Montenero di Bisaccia.
Essendo un'autostrada è chiaramente a scorrimento veloce e permette di muoversi in maniera assolutamente agevole, seppure per un tratto veramente breve.
La SS 647 Fondovalle del Biferno, nota come Bifernina, è una statale di oltre 75 km che collega la zona di Bojano con la costa nella zona di Termoli. Per quasi tutta la sua lunghezza, la Bifernina ha un limite di velocità a 80 km/h ed è priva di incroci. Ha inoltre una sola corsia per senso di marcia e due viadotti, entrambi costruiti per superare il lago di Guardialfiera, lungo i quali il limite di velocità scende a 50 km/h. Si tratta sicuramente di un'arteria fondamentale per raggiungere i territori dell'Alto Molise ma, date le sue caratteristiche, non aspettatevi certo una strada ad alto scorrimento!
La SS 650 Fondovalle del Trigno, meglio conosciuta come Trignina, con i suoi oltre 78 km collega Isernia con la costa. In realtà, il tratto finale si trova in Abruzzo e termina a San Salvo ma, una volta arrivati lì, per tornare in Molise è sufficiente riprendere la Strada Statale 16 in direzione Termoli. Come la Bifernina, ha una sola corsia per senso di marcia (tranne in alcuni tratti in salita) ed è priva di incroci. Il limite di velocità è per buona parte di 90 km/h ma, a differenza della SS 647, presenta diversi viadotti e gallerie. Per raggiungere il capoluogo di regione, dunque, la Trignina è sicuramente l'unica via percorribile ma, anche in questo caso, considerate che il percorso non sarà particolarmente veloce.
Tutto il resto della rete stradale è costituito da piccole strade statali, regionali e provinciali. Nessuna di esse è particolarmente agevole, sia a causa di un ritardo nel miglioramento delle infrastrutture regionali sia a causa di un territorio ricco di asperità. Tuttavia, sono proprio quelle asperità a renderlo tanto caratteristico perciò, con le dovute accortezze, un road trip in questa regione darà sicuramente tante soddisfazioni!
Continuate a seguirci su Facebook e Instagram per non perdere le nostre guide!
Vacanze in Molise nasce per essere una guida dedicata a chiunque decida di scoprire questa terra magica e godersi delle splendide vacanze in Molise. Negli anni, la passione e la continua scoperta di questo territorio ci hanno portati a conoscere aziende che creano prodotti di eccellenza. Nasce così il nostro shop.
CATEGORIE
NEWS
PAGAMENTI SICURI
Website by L’Altra Faccia Della Mela
Privacy | Cookie Policy | Condizioni generali di vendita | Aggiorna le preferenze sui cookie
Titolare: L'Altra Faccia Della Mela | Via Indipendenza 22, 86038 Petacciato (CB) | P. IVA 07737990726