Su questo blog ne abbiamo parlato spesso e oggi torniamo a ribadirlo: Molise e Abruzzo sono due regioni molto simili. Separate politicamente solo a partire dal dicembre del '63, infatti, condividono molte tradizioni e larga parte del patrimonio gastronomico. È ad esempio il caso dei bocconotti molisani, tipici anche del territorio abruzzese.
I bocconotti, il cui nome deriva dalla caratteristica di essere dolci che "si mangiano in un boccone", sono una preparazione di pasta sfoglia con un ripieno variabile. Sebbene nella zona di Termoli siano più diffusi quelli con crema e amarena, in realtà ogni paese ha le sue varianti ed i suoi segreti. Come spesso avviene per i prodotti tradizionali, infatti, gli ingredienti variavano in base alle disponibilità locali e stagionali e così i bocconotti potevano essere riempiti con farciture a base di crema, frutta fresca, frutta secca, cioccolato o spezie come ad esempio la cannella.
Stando ad alcune ricostruzioni storiche, la prima attestazione scritta che reca il termine "bocconotto" risale al 1930 e si trova nel "Dizionario abruzzese", a cura di Domenico Bielli. Ricostruirne la storia, tuttavia, risulta quasi impossibile poiché più che a fonti scritte è necessario fare riferimento alla tradizione popolare. Ad ogni modo è plausibile che la nascita di questi biscotti, specie nella loro variante al cioccolato sia collocabile fra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento, ovvero il periodo in cui il cacao è arrivato in Europa.
Oggi questi dolcetti sono molto amati da tutti e si trovano in molti bar della regione, ideali per la colazione ma anche per un fine pasto o uno spuntino goloso. Oltre alle farciture più tradizionali, inoltre, sono disponibili con ripieni più moderni come crema di pistacchio o creme spalmabili al cioccolato.
Visita la sezione enogastronomia e continua a seguirci su Instagram e Facebook per non perderti tutti i nostri aggiornamenti!
Vacanze in Molise nasce per essere una guida dedicata a chiunque decida di scoprire questa terra magica e godersi delle splendide vacanze in Molise. Negli anni, la passione e la continua scoperta di questo territorio ci hanno portati a conoscere aziende che creano prodotti di eccellenza. Nasce così il nostro shop.
CATEGORIE
NEWS
PAGAMENTI SICURI
Website by L’Altra Faccia Della Mela
Privacy | Cookie Policy | Condizioni generali di vendita | Aggiorna le preferenze sui cookie
Titolare: L'Altra Faccia Della Mela | Via Indipendenza 22, 86038 Petacciato (CB) | P. IVA 07737990726