Dopo due anni di stop a causa della pandemia, quest'anno si è finalmente potuti tornare a celebrare la festa del grano di Jelsi (CB). Tra decorazioni mozzafiato rigorosamente fatte con i chicchi di grano, musica e tanta allegria, si tratta senza dubbio di un evento al quale vale la pena partecipare. Ecco allora il nostro racconto di questa festa tutta molisana.
Come spesso accade, la festa del grano che si celebra a Jelsi, in provincia di Campobasso, appartiene a quel genere di tradizioni che affondano le loro radici in riti appartenenti alla cultura contadina. Riti ai quali il Cristianesimo si è appoggiato, rivisitandoli e rendendoli propri. E così, passeggiando per le strade del paese il 26 luglio, tra immagini sacre e fedeli devoti, non è difficile respirare il profumo di una tradizione che celebra la fertilità ancor prima della figura di Sant'Anna.
Ad ogni modo, la festa del grano così come la conosciamo oggi nasce nel 1805 quando un violento terremoto colpì i territori vicini risparmiando Jelsi. L'accaduto fu interpretato come un intervento della protettrice del paese, Sant'Anna, e ad essa fu rivolta una processione di ringraziamento. Da allora ogni anno si festeggia l'evento con traglie e carri allegorici decorati con chicchi di grano, mentre strade e piazze vengono decorate con fasci di spighe dorate.
Per raggiungere il centro cittadino, luogo della festa vera e propria, il comune mette a disposizione una navetta gratuita che parte dal parcheggio allestito subito fuori dal paese. Raggiungere il parcheggio una volta arrivati non sarà difficile: basterà seguire le indicazioni e gli ausiliari del traffico. Per tutte le altre informazioni, il consiglio è quello di consultare il sito ufficiale dell'evento.
Una volta scesi dalla navetta, l'aria di festa la si respira subito. Musiche folk cantate e suonate qua e là, carri coloratissimi in cui a farla da padrone sono sempre chicchi e spighe di grano sono solo parte del brio che invade il paese. Percorrendo la salita che porta verso il centro si passa attraverso i carri allegorici decorati sapientemente secondo un'arte coltivata e tramandata da 217 anni. Sempre lungo la strada vi sono le traglie, ovvero un antico mezzo agricolo trainato dagli animali ed utilizzato in passato per trasportare attrezzi e grano, anch'esse fittamente decorate.
Una volta terminato il percorso, è possibile acquistare con un'offerta libera della farina di grano locale confezionata appositamente per la festa. Da qui poi ci si può sedere, magari bevendo qualcosa per rifocillarsi dopo il caldo della salita, ed osservare la sfilata dei carri e la processione.
Continua a seguirci nelle sezioni Cultura e seguici su Instagram e Facebook per non perderti i nostri prossimi articoli!
Vacanze in Molise nasce per essere una guida dedicata a chiunque decida di scoprire questa terra magica e godersi delle splendide vacanze in Molise. Negli anni, la passione e la continua scoperta di questo territorio ci hanno portati a conoscere aziende che creano prodotti di eccellenza. Nasce così il nostro shop.
CATEGORIE
NEWS
PAGAMENTI SICURI
Website by L’Altra Faccia Della Mela
Privacy | Cookie Policy | Condizioni generali di vendita | Aggiorna le preferenze sui cookie
Titolare: L'Altra Faccia Della Mela | Via Indipendenza 22, 86038 Petacciato (CB) | P. IVA 07737990726