Se avete intenzione di fare una vacanza in questa zona vi sarete probabilmente chiesti cosa mangiare in Molise. Ebbene, sappiate che di prelibatezze ce ne sono tante, tantissime, e per descriverle tutte ci vorrebbe molto più di un articolo. Ad ogni modo, vogliamo proporvi una nostra personale selezione, da suggerire a tutti coloro che si affacciano per la prima volta alla tradizione gastronomica molisana.
Pronti? Armatevi dunque di forchetta e coltello e seguiteci in questo viaggio gastronomico per scoprire:
La ventricina è un insaccato di maiale a stagionatura lenta, per la cui produzione vengono utilizzati tagli nobili e magri con l'aggiunta di grasso. Oltre alla carne, tagliata grossolanamente a mano ed insaccata nello stomaco del maiale, si aggiungono sale, pepe e peperone dolce essiccato e macinato che, oltre a dare il caratteristico sapore al salume, funge da conservante. La ventricina infatti veniva messa ad essiccare in locali umidi che spesso facevano irrancidire le carni. Oggi questo salume è un must in tutta la regione e per chi la visita per la prima volta si tratta di una tappa gastronomica da non perdere.
Scopri di più sulla ventricina molisana
Di tutti coloro che si affacciano alla scoperta del Molise per la prima volta, certamente molto pochi conosceranno il tartufo come prodotto tipico molisano. Eppure la regione ne offre ben cinque varietà, reperibili a seconda della stagione e della zona. Essendo largamente diffuso in tutta la zona, il tartufo rappresenta un ingrediente fondamentale per la preparazione di molti piatti, sia a base di carne e uova sia primi piatti. Inoltre, se vi avventurerete in uno dei molti negozi di alimentari, quasi certamente troverete salumi, formaggi e salse a base di tartufo
Scopri di più sul tartufo molisano
Il caciocavallo è un formaggio a pasta dura con una stagionatura che può essere breve, media o lunga. La sua produzione è tipica di tutto il sud Italia ma quello di Agnone, piccolo centro abitato dell'Alto Molise in provincia di Isernia, è rinomato per la qualità delle materie prime e per la storia di cui è testimone. Se per la produzione, infatti, si usa latte di mucca di razze autoctone, il procedimento utilizzato è quello tradizionale che, salvo qualche miglioria tecnica negli utensili, è rimasto per lo più invariato nel tempo.
Scopri di più sul caciocavallo di Agnone
Conosciuta in alcune zone come "zuppetta", la funnateglie è un piatto tipico dell'entroterra molisano costituito da salsiccia secca sotto "sugna" (ovvero conservata nello strutto), uova, peperoni, salsa e pane, che viene affondato nella zuppa per accompagnarla. Si tratta di un piatto che, se oggi può spaventare gli stomaci più delicati, testimonia la lunga storia contadina della regione, fatta di lavoratori che, dopo questa sostanziosa colazione, si recavano in campagna per lavorare la terra. Ad oggi, malgrado la vita sedentaria ben diversa da quella dei secoli scorsi, la funnateglie rimane una squisita pietanza da assaggiare almeno una volta nella vita.
Scopri di più sulla funnateglie
Se siete amanti dei sapori forti, apprezzerete sicuramente la cultura enogastronomica molisana. A dimostrazione di ciò vi presentiamo uno dei salumi più diffusi, sebbene poco noto al di fuori della regione: la salsiccia di fegato. Si tratta di un insaccato prodotto con fegato, carne e grasso di maiale, a cui si aggiungono sale e spezie. Il procedimento di realizzazione segue ancora fedelmente la tradizione e le carni vengono tagliate grossolanamente a mano. È per questo che il salume, tipicamente, come dicono i molisani si "scatocchia", ovvero più che essere affettato tende a sbriciolarsi.
Continuate a seguirci su Facebook e Instagram per non perdere le nostre guide!
Vacanze in Molise nasce per essere una guida dedicata a chiunque decida di scoprire questa terra magica e godersi delle splendide vacanze in Molise. Negli anni, la passione e la continua scoperta di questo territorio ci hanno portati a conoscere aziende che creano prodotti di eccellenza. Nasce così il nostro shop.
CATEGORIE
NEWS
PAGAMENTI SICURI
Website by L’Altra Faccia Della Mela
Privacy | Cookie Policy | Condizioni generali di vendita | Aggiorna le preferenze sui cookie
Titolare: L'Altra Faccia Della Mela | Via Indipendenza 22, 86038 Petacciato (CB) | P. IVA 07737990726