In Molise di tradizioni antiche ce ne sono molte. Si va da quelle legate al cristianesimo a quelle decisamente più pagane anche se, spesso, i due mondi si mescolano divenendo inscindibili. Fra queste tradizioni una delle più singolari è sicuramente rappresentata dalle carresi che si svolgono nei tre paesi di San Martino in Pensilis, Portocannone e Ururi.
Le carresi sono tra gli eventi più attesi della popolazione basso-molisana. Si tratta di vere e proprie corse effettuate con carri trainati da buoi, guidati a loro volta da conducenti. A seconda dell'anno e del paese, a contendersi la vittoria sono le fazioni dei Giovani, Giovanotti e Giovanissimi. Tra i vari paesi ci sono inoltre alcune differenze, come la lunghezza del percorso o il premio per la fazione vincitrice.
Al di là delle diversità, però, ciascuna carrese è incredibilmente sentita dagli abitanti del paese. E non si tratta solo del giorno della corsa, nel quale tutta la cittadinanza è in festa pronta a fare il tifo per il proprio carro. L'aria di sfida infatti la si respira già nei giorni precedenti in cui due simpatizzanti di fazioni diverse si parlano a stento persino se appartengono alla stessa famiglia! Insomma, se si assiste ad una carrese, tra le grida a supporto dei carri e quelle di giubilo dei vincitori, non divertirsi è davvero impossibile.
Da un po' di anni a questa parte alcuni movimenti animalisti hanno sollevato polemiche sulla manifestazione. È però giusto dire che oggi i controlli sono severissimi sia per quanto riguarda il trattamento degli animali sia per l'uso di doping. A questo si aggiunga che gli abitanti dei tre paesi sono incredibilmente legati a questo evento e nutrono per i buoi della carrese una vera e propria venerazione, il che renderebbe impensabile un eventuale maltrattamento. Insomma, se è vero che i buoi vengono incitati alla corsa una volta l'anno, è pur vero che tutto il resto dell'anno vengono trattati con i guanti bianchi!
La carrese affonda le sue origini indietro nella storia, sino al Medioevo. Ogni paese ha la sua versione che è più che altro una leggenda ma, al di là delle leggende, è probabile che la corsa dei carri sia da ricondurre alle tradizioni dei sanniti.
La storia di San Martino in Pensilis narra che alcuni signori del luogo andati a caccia insieme si imbatterono casualmente nelle spoglie di San Leo. Poiché ciascuno voleva portarle con sé nel proprio feudo, dopo un'accesa discussione decisero di affidarsi al volere del santo caricando le spoglie sul carro e lasciando che gli animali le conducessero senza essere guidati. Fu così che le spoglie arrivarono a San Martino.
La leggenda di Portocannone, invece, narra di due buoi alla guida di un carro con l'effige della Madonna di Costantinopoli. Guidati dalla volontà della Santa, furono proprio i buoi a scegliere, per conto dei coloni, il punto esatto dove sarebbe nato il Borgo con la chiesa a lei dedicata.
Per quanto riguarda Ururi, infine, la ricorrenza è legata al culto del legno della Croce. Si tratta di un pezzo di legno che, secondo la leggenda, sarebbe appartenuto alla croce su cui fu crocifisso Gesù Cristo e sarebbe stato portato in Italia dal Sant'Elena.
Dopo due anni di fermo per via della pandemia di covid-19, quest'anno ripartono finalmente le carresi. Come è facile immaginare c'è una grande attesa con la popolazione in subbuglio per cui ci sarà sicuramente da divertirsi!
Le date della Carrese nel 2022 sono:
Nei primi due paesi la data è fissa mentre, per quanto riguarda Portocannone, la manifestazione si svolge solitamente il lunedì successivo alla Pentecoste. Per assistere alla carrese vi consigliamo di raggiungere il paese in macchina ma di indossare scarpe comode perché, a meno che non arriviate il giorno prima, molto probabilmente sarete costretti a parcheggiare lontano per via della grande affluenza.
Visita la sezione storia e tradizioni e continua a seguirci su Instagram e Facebook per rimanere sempre aggiornato sulle nostre guide!
Vacanze in Molise nasce per essere una guida dedicata a chiunque decida di scoprire questa terra magica e godersi delle splendide vacanze in Molise. Negli anni, la passione e la continua scoperta di questo territorio ci hanno portati a conoscere aziende che creano prodotti di eccellenza. Nasce così il nostro shop.
CATEGORIE
NEWS
PAGAMENTI SICURI
Website by L’Altra Faccia Della Mela
Privacy | Cookie Policy | Condizioni generali di vendita | Aggiorna le preferenze sui cookie
Titolare: L'Altra Faccia Della Mela | Via Indipendenza 22, 86038 Petacciato (CB) | P. IVA 07737990726