Parlando della cultura e delle tradizioni molisane abbiamo nominato spesso questo popolo, sicuramente meno duraturo e meno noto dei Romani ma non meno interessante. Infatti i Sanniti in Molise hanno lasciato moltissime tracce del loro passaggio, rinvenibili oggi in incredibili reperti archeologici oltre che in alcune usanze popolari e gastronomiche.
I Sanniti sono stati un'antica popolazione che ha abitato le zone dell'attuale Molise, dell'Abruzzo meridionale e della Campania nord-orientale. Sconfitti definitivamente dai Romani nel 290 a.C. nel corso della terza guerra sannitica, erano costituiti da una popolazione di circa 600.000 abitanti divisi in 5 tribù che, in caso di guerra, si confederavano per combattere il nemico comune. Il territorio era infatti suddiviso tra Caraceni, Irpini, Caudini, Pentri e Frentani.
Oltre che guerrieri, gli abitanti del Sannio erano dediti alla pastorizia ed al commercio, sebbene si siano dedicati principalmente al baratto. Pare infatti che non abbiano, soprattutto nel periodo iniziale della loro storia, mai coniato monete. Si esprimevano in lingua Osca, della quale la principale testimonianza è una tavoletta in bronzo contenente iscrizioni sui loro culti (oggi conservata al London British Museum), conosciuta come Tabula Osca.
Le tracce di questa popolazione sono oggi visibili principalmente nei siti archeologici di Pietrabbondante e Vastogirardi.
La religione fu molto importante per i Sanniti poiché contribuì a tenere unite le tribù sebbene tra le une e le altre vi fossero alcune piccole differenze e, in seguito ai contatti con altre popolazioni, si tese ad assorbirne anche le usanze religiose mescolandole fra loro. La maggior parte degli dèi del loro pantheon fu mutuata, come del resto quella di quasi tutte le popolazioni italiche, dalla cultura greca. Le principali figure a cui i Sanniti erano devoti sono, infatti, Juppiter, Mamerte (Marte, dio della guerra), Mercurio, Diana, Apollo, Atena, i Dioscuri Castore e Polluce, Dionisio, Ercole. Kerres. Particolare importanza ebbe poi il culto di Mefite, una divinità legata all'acqua ed alla vita agreste.
Una delle principali usanze dei Sanniti era il Ver Sacrum, ovvero una migrazione organizzata in onore di una divinità (solitamente Mamerte). In tale occasione i giovani che avevano raggiunto i vent'anni, considerati l'età della maturità, abbandonavano la comunità spingendosi verso nuove terre, guidati da un condottiero oppure un animale sacro che avrebbe poi dato il nome alla nuova tribù. La ragione pratica alla base di questa usanza era probabilmente la necessità di far fronte alle carestie date dall'aumento della popolazione trovando nuovi terreni fertili.
Se i Sanniti hanno lasciato testimonianze visibili del loro passaggio attraverso i reperti archeologici, altrettanto tangibile è la traccia che hanno lasciato attraverso le tradizioni gastronomiche. La loro cucina, legata principalmente alla vita montana ed alla pastorizia, sopravvive ancora oggi in numerose preparazioni. Ciò che la contraddistingueva era sicuramente il rapporto con la sconfinata natura circostante i loro insediamenti. Sono infatti tipiche le carni bovine, le uova, la frutta, i formaggi e i prodotti di grano duro. Per combattere il freddo dei mesi invernali erano poi molto diffuse le zuppe, spesso insaporite con erbe limitrofe come cardi e cicorie.
Particolare nella cucina dei Sanniti era l'uso di aromi mescolati ad arte che, spesso aventi la funzione di conservanti, donavano gusti davvero caratteristici alle loro pietanze.
Dalle zuppe ai salumi ed i formaggi, sono davvero numerose le ricette ereditate da questa popolazione. Fra le altre vale pa pena citare:
Visita la sezione Cultura e continua a seguirci su Facebook e Instagram per non perdere tutti i nostri aggiornamenti!
Vacanze in Molise nasce per essere una guida dedicata a chiunque decida di scoprire questa terra magica e godersi delle splendide vacanze in Molise. Negli anni, la passione e la continua scoperta di questo territorio ci hanno portati a conoscere aziende che creano prodotti di eccellenza. Nasce così il nostro shop.
CATEGORIE
NEWS
PAGAMENTI SICURI
Website by L’Altra Faccia Della Mela
Privacy | Cookie Policy | Condizioni generali di vendita | Aggiorna le preferenze sui cookie
Titolare: L'Altra Faccia Della Mela | Via Indipendenza 22, 86038 Petacciato (CB) | P. IVA 07737990726