Su questo blog vi abbiamo parlato spesso di ricette molisane con prodotti di terra. Ed in effetti, considerato il territorio regionale, per quanto riguarda carni, formaggi e verdure c'è una vastissima scelta. Tuttavia quando ci si sposta sulla costa si ha la possibilità di assaggiare delle autentiche prelibatezze a base di pesce. E allora oggi vi portiamo a Termoli, dove uno dei piatti della tradizione sono le taccozze cicale e ricotta.
Termoli è una città di mare. Non solo per la presenza del porto, del lungomare e del castello che dà sulla lunga spiaggia. È una città di mare perché in qualunque parte della città ci si trovi, se non è possibile vederlo, se ne sente sicuramente l'odore. E proprio sulla presenza così forte del mare, la città ha fondato le sue tradizioni gastronomiche. Per chi ama questo tipo di prodotti è infatti possibile assaggiare numerosi piatti a base di pesce, frutti di mare e crostacei. Uno fra questi, di cui oggi vi parliamo, sono le taccozze cicale e ricotta che, sebbene siano meno famose del conosciutissimo brodetto alla termolese, rappresentano un punto cardine della tradizione gastronomica locale.
Le taccozze sono una pasta fatta di acqua e farina con una forma romboidale simili ai maltagliati e da non confondersi con le sagne abruzzesi. Per questa particolare ricetta, dopo essere state lessate vengono ripassate in un sughetto molto lento fatto con peperone e cicale (o canocchie, che dir si voglia) e guarnite con ricotta vaccina fresca.
Per la preparazione delle taccozze con cicale e ricotta, così come per ogni buon piatto, è importante procurarsi degli ottimi ingredienti. Oltre a preoccuparvi della qualità di olio, pomodoro e verdure, infatti, vi suggeriamo di scegliere della pasta artigianale e di assicurarvi che le cicale siano freschissime. L'ideale è che al momento dell'acquisto siano vive.
In una padella abbastanza capiente fate rosolare un giro d'olio e due spicchi d'aglio tagliati a metà. Quando l'aglio avrà iniziato a sfrigolare, aggiungete il peperone tagliato grossolanamente e le cicale, quindi fate rosolare per uno o due minuti. Sfumate il tutto con un bicchiere di vino bianco e quando l'alcol è completamente evaporato aggiungete il pomodoro e un pizzico di sale e lasciate cuocere girando di tanto in tanto per evitare che il sugo si attacchi.
Nel frattempo lessate la pasta e scolatela quando è ancora piuttosto al dente. Versatela nella padella dove avete preparato il sugo e lasciate che si amalgami a quest'ultimo. Aggiungete la ricotta leggermente sbriciolata, qualche foglia di basilico e, se lo gradite, del peperoncino fresco. Servite la pasta quando è ancora bella fumante.
Se vi trovate in Molise e volete assaggiare le taccozze con le cicale e la ricotta, vi consigliamo di andare da Z'Bass. Il ristorante si trova a due passi dal centro storico e lì potrete assaggiare dei piatti, tradizionali e non, che vi conquisteranno di sicuro!
Per scoprire altre ricette tradizionali, visitate la sezione enogastronomia e continuate a seguirci su Instagram e Facebook per non perdervi tutti i nostri aggiornamenti!
Vacanze in Molise nasce per essere una guida dedicata a chiunque decida di scoprire questa terra magica e godersi delle splendide vacanze in Molise. Negli anni, la passione e la continua scoperta di questo territorio ci hanno portati a conoscere aziende che creano prodotti di eccellenza. Nasce così il nostro shop.
CATEGORIE
NEWS
PAGAMENTI SICURI
Website by L’Altra Faccia Della Mela
Privacy | Cookie Policy | Condizioni generali di vendita | Aggiorna le preferenze sui cookie
Titolare: L'Altra Faccia Della Mela | Via Indipendenza 22, 86038 Petacciato (CB) | P. IVA 07737990726