Qualche settimana fa vi abbiamo portati nell'antica Kalene alla scoperta del Museo Multimediale del Bufù. Oggi vogliamo parlarvi nuovamente di questo comune in provincia di Campobasso per parlarvi della mostra fotografica di Casacalenda, un luogo che merita sicuramente una menzione nelle cose da non perdere in Molise. Non si tratta della solita esposizione di fotografie antiche ma di un percorso che sicuramente saprà conquistarvi!
La storia che stiamo per raccontarvi ha dell'incredibile. Tutto ha inizio una decina di anni fa, quando un rigattiere originario di Casacalenda che viveva a Campobasso decide di acquistare, in un mercatino dell'usato, un vecchio baule contenente tantissime lastre di fotografie antiche. Il baule, a causa di problemi familiari del rigattiere, rimane dimenticato in cantina e recuperato solo molti anni dopo. Nel riguardare le matrici rovinate dal tempo, il rigattiere riconosce qualcosa di familiare e così ne fa delle scansioni, non avendo altro modo per stamparle. Inizia a chiedere in giro e così scopre che le foto, ritraenti numerosissimi soggetti dell'Ottocento, provengono proprio da Casacalenda. Ma le scoperte non terminano qui! Facendo qualche ricerca, infatti, il rigattiere viene a sapere che il proprietario del contenuto del baule era in origine il fotografo del paese, autore dei tantissimi scatti realizzati per le occasioni più disparate. Viene a scoprire anche un'altra cosa, ovvero che il fotografo aveva un giovane assistente che aveva ereditato la proprietà delle lastre e che quel ragazzo era niente di meno che il nonno del rigattiere!
Ma come ci sono arrivate le lastre in un mercatino delle pulci di Campobasso? Ebbene, il nonno del rigattiere, ormai adulto e non più assistente fotografo, aveva venduto il baule con le lastre in un mercato in Puglia, dalle parti di Foggia. In seguito le lastre erano poi state rivendute ad un altro rigattiere che, a sua volta, le aveva rivendute all'ultimo proprietario.
A seguito di questo incredibile giro le foto, che sembra proprio volessero tornare a casa, sono state donate al comune per realizzare quella che oggi è la mostra fotografica di Casacalenda.
Oltre ad avere una bellissima storia, la mostra è anche ricca di fotografie che ci raccontano un'epoca attraverso oggetti e simboli. Osservandole si possono infatti notare alcuni particolari, come ad esempio gli stessi abiti e gli stessi accessori su più soggetti, indice del fatto che le persone erano troppo povere per potersi permettere degli abiti adatti ad una foto ed usavano così quelli messi a disposizione dal fotografo.
Un'altra cosa molto interessante da notare sono le simbologie utilizzate per mandare messaggi ai parenti emigrati in America, non potendo comunicare diversamente a causa dell'analfabetismo. È ad esempio il caso della foto con tre sorelle di cui una espone la procura, simbolo del fatto che era stata "sistemata" (ovvero sposata) e che si cercava invece un marito per le altre due. Sempre tra i messaggi da mandare ai parenti emigrati figurano il bambino con il borsellino vuoto, utilizzato per chiedere un aiuto economico.
La cosa che accomuna quasi tutti i soggetti è la serietà con cui ci si poneva di fronte all'obiettivo, un po' per il timore che questo oggetto strano incuteva ed un po' perché lo scatto di una foto era un evento raro ed importante.
Oltre che un patrimonio in termini artistici, la mostra fotografica di Casacalenda rappresenta un'occasione per fare un vero viaggio nel tempo. Ritrovarsi faccia a faccia con la profondità degli sguardi dei soggetti, essere messi di fronte alla vita di stenti dei nostri avi ed alle loro usanze che per noi oggi sembrano così lontane, è un'esperienza di valore che sentiamo assolutamente di consigliarvi.
La Mostra fotografica di Casacalenda si trova in Corso Roma 78 ed è visitabile gratuitamente tutti i giorni dal lunedì al venerdì secondo gli orari del Comune, mentre il sabato è visitabile su prenotazione. Vi consigliamo ad ogni modo di contattare il comune al 0874 841237 o di provare a prendere un appuntamento con la Sindaca attraverso il form in questa pagina.
Vi è piaciuto questo articolo? Allora non perdetevi le prossime curiosità, continuando a seguirci su Instagram e Facebook e visitando la nostra sezione cultura!
Vacanze in Molise nasce per essere una guida dedicata a chiunque decida di scoprire questa terra magica e godersi delle splendide vacanze in Molise. Negli anni, la passione e la continua scoperta di questo territorio ci hanno portati a conoscere aziende che creano prodotti di eccellenza. Nasce così il nostro shop.
CATEGORIE
NEWS
PAGAMENTI SICURI
Website by L’Altra Faccia Della Mela
Privacy | Cookie Policy | Condizioni generali di vendita | Aggiorna le preferenze sui cookie
Titolare: L'Altra Faccia Della Mela | Via Indipendenza 22, 86038 Petacciato (CB) | P. IVA 07737990726