Se siete in vena di visitare il Molise e avete voglia di una passeggiata non troppo impegnativa come quella alla Cascata della Castagna, vi consigliamo di fare tappa a San Giacomo Degli Schiavoni (CB). Si tratta di un piccolo paesino il cui centro abitato non offre grandi attrattive ma che, negli immediati dintorni, conserva delle grotte artificiali dalla particolare funzione, i resti di un acquedotto tardo medievale e i resti di una Villa Rustica Romana di età Repubblicana.
San Giacomo si trova a pochi km da Termoli ed è facilmente raggiungibile in auto. Il centro abitato così come lo possiamo vedere oggi risale al XVI secolo ma i primi insediamenti della zona sono di epoca molto più antica. Il vecchio borgo sito in località Le Piane fu infatti raso al suolo dal terremoto del 1456 e solo mezzo secolo dopo, agli inizi del '500, fu ricostruito dagli Schiavoni, popolo di origine slava.
La prima tappa del nostro percorso riguarda le grotte e la fonte. Queste sono facilmente raggiungibili dal belvedere attraverso una scalinata piuttosto agevole. L'origine delle grotte è artificiale e la loro primaria funzione fu quella di ospitare le famiglie superstiti del terremoto. Furono infatti proprio queste a scavare le grotte nel tufo e vi abitarono, una famiglia per grotta, per qualche decennio. In seguito alla ricostruzione del paese avvenuta agli inizi del XVI secolo le grotte furono via via abbandonate ed utilizzate come ricovero per gli animali.
Proseguendo lungo il viale alla fine della scalinata che conduce alle grotte, si arriva alla fonte di San Giacomo. La sua costruzione, risalente al 1751, fu autorizzata dal vescovo per far fronte alla crescente necessità di acqua del paese. La struttura è in stile Romanico a quattro arcate e vi è incassata una pietra arenaria con inciso l'anno di costruzione ed una dedica alla Sacra Famiglia come benedizione all'acqua portatrice di vita.
Per visitare i resti della Villa Rustica Romana si può scendere da Via Pozzo, Via VII Ottobre o da Viale Bosco. Tutte e tre infatti conducono ad una strada percorribile sia a piedi sia in macchina che porta ad un'altura sulla quale si erge l'antica villa Rustica. I suoi resti sono purtroppo recintati e visibili solo a distanza ma questo non impedisce di riconoscerne perfettamente la struttura. Tra costruzioni tipicamente romane come ad esempio le tabernae, inoltre, è ancora visibile qualche ambiente di epoca sannita e frentana.
Visita la sezione Luoghi e continua a seguirci su Instagram e Facebook per non perdere i nostri prossimi articoli.
Vacanze in Molise nasce per essere una guida dedicata a chiunque decida di scoprire questa terra magica e godersi delle splendide vacanze in Molise. Negli anni, la passione e la continua scoperta di questo territorio ci hanno portati a conoscere aziende che creano prodotti di eccellenza. Nasce così il nostro shop.
CATEGORIE
NEWS
PAGAMENTI SICURI
Website by L’Altra Faccia Della Mela
Privacy | Cookie Policy | Condizioni generali di vendita | Aggiorna le preferenze sui cookie
Titolare: L'Altra Faccia Della Mela | Via Indipendenza 22, 86038 Petacciato (CB) | P. IVA 07737990726