Una delle cose che più apprezzo della tradizione gastronomica molisana è la capacità di creare preparazioni incredibilmente gustose con ingredienti estremamente modesti. Certo, preparazioni ricche ed elaborate come ad esempio quelle della tavola di Natale non mancano ma la lunga storia contadina ha contribuito ad un panorama culinario fatto di prodotti semplici. È ad esempio il caso di pizza e minestra, uno dei piatti tipici del Molise che meglio trasmette la territorialità di questa terra antica.
Non fatevi ingannare dal nome perché la pizza di pizza e minestra (o pizz e foje) è una sorta di schiacciata fatta di farina di mais. Questo piatto infatti consiste in una sorta di zuppa in cui la pizza di mais viene ammorbidita con il liquido di cottura delle verdure e condita con queste ultime. Sebbene la preparazione sia semplice e gli ingredienti molto poveri, il risultato è un piatto invitante e gustosissimo dal quale si sprigiona tutto il profumo di una ricetta antica e genuina.
Per cimentarvi nella preparazione di pizza e minestra è essenziale che vi procuriate gli ingredienti necessari. Più che per altre preparazioni, in questo caso è importante che i prodotti siano freschi, di stagione e locali. Questo perché si tratta appunto di una preparazione molto semplice dove il vero sapore deriva tutto dalla bontà delle verdure utilizzate. Se il fruttivendolo non ha le verdure indicate, dunque, basterà sostituirle con qualcos'altro. Proprio come avveniva in passato, non sempre si hanno a disposizione tutti gli ingredienti desiderati ma ci si adatta con quello che si trova.
Per quanto riguarda le dosi, il peso delle verdure pulite dovrà essere all'incirca il doppio della farina di mais ma, anche in questo caso, sono possibili delle variazioni secondo le necessità.
Dosi per 2 persone
Preparazione della pizza
In una ciotola versate la farina di mais e praticate un foro al centro, aggiungete un cucchiaio d'olio e un pizzico di sale, quindi impastate con acqua tiepida. All'inizio l'impasto risulterà molto farinoso, simile quasi alla sabbia, ma non scoraggiatevi! Dovrete insistere un po' e aggiungere l'acqua poco alla volta prima che prenda consistenza ma alla fine si compatterà. In ogni caso non aspettatevi un impasto liscio come quello ottenuto dalla farina di grano: rimarrà comunque più friabile. Poiché sulla consistenza influisce molto la qualità della farina, evitate le farine per polenta istantanea e, se non avete a disposizione la farina di mais Agostinello (varietà più indicata per questa ricetta), sceglietene una a grana fine.
A questo punto ungete una teglia con l'olio, appiattite l'impasto fino a formare uno strato omogeneo e non troppo spesso (circa 1 cm), ungete la parte superiore e ponete in forno preriscaldato a circa 200g. Lasciate cuocere per circa 40 minuti, controllando il grado di cottura e tirando fuori la pizza quando risulta ben dorata.
Preparazione del condimento
Dopo aver pulito e tagliato in pezzi le verdure, lessatele in abbondante acqua salata e al momento di scolarle conservate l'acqua di cottura. In una padella fate soffriggere uno spicchio d'aglio con l'olio e saltate le verdure per una decina di minuti così da farle insaporire.
Impiattamento
Quando la pizza sarà cotta, spezzettatela e disponetela nei piatti. Versate poco liquido di cottura delle verdure ancora caldo nel piatto così ammorbidire la pizza ma senza esagerare poiché non deve essere brodoso. Aggiungete le verdure e mischiate gli ingredienti.
Secondo i gusti, potete spolverare il tutto con della polvere di peperone crusco.
Se ami la cucina del Molise e vuoi scoprire altre preparazioni tipiche di questa regione, visita la sezione enogastronomia e continua a seguirci su Instagram e Facebook per non perderti tutti i nostri aggiornamenti!
Vacanze in Molise nasce per essere una guida dedicata a chiunque decida di scoprire questa terra magica e godersi delle splendide vacanze in Molise. Negli anni, la passione e la continua scoperta di questo territorio ci hanno portati a conoscere aziende che creano prodotti di eccellenza. Nasce così il nostro shop.
CATEGORIE
NEWS
PAGAMENTI SICURI
Website by L’Altra Faccia Della Mela
Privacy | Cookie Policy | Condizioni generali di vendita | Aggiorna le preferenze sui cookie
Titolare: L'Altra Faccia Della Mela | Via Indipendenza 22, 86038 Petacciato (CB) | P. IVA 07737990726