Nel cuore dell'Alto Molise, in provincia di Isernia, c'è un paesino che è diventato famoso in tutto il mondo grazie ad una tradizione secolare. Le campane di Agnone, infatti, risuonano da centinaia di anni in tutto il mondo e vengono prodotte nella più antica fonderia europea: la Pontificia Fonderia Marinelli, fondata più di mille anni fa.
Se ci si reca ad Agnone è possibile visitare il museo della fonderia. Si tratta di una tappa assolutamente consigliata in cui, guidati da un mastro campanaro ormai in pensione, si potrà osservare campane antichissime e conoscere i segreti di questa millenaria arte.
La visita inizia con un video in cui sono spiegati i passaggi necessari per creare le campane. Al termine del video, il mastro campanaro illustrerà alcuni dettagli tecnici davvero interessanti, come le proporzioni che ogni campana deve avere affinché il suono risulti limpido e piacevole. A supporto delle spiegazioni, sarà possibile osservare i vari passaggi attraverso una serie di campane, ciascuna ad un diverso stadio di forgiatura.
Una volta terminata la parte teorica la visita prosegue nel museo vero e proprio, dove sono esposti pezzi unici ed antichissimi, come la campana più antica ritrovata risalente all'anno Mille.
Infine si scende nella fonderia, dove tra polvere e attrezzi millenari, viene illustrato il processo di fusione. A parte qualche piccolissima innovazione, come il forno a gas utilizzato solo in alcuni casi, sarà possibile osservare attrezzi e procedimenti che sono rimasti invariati sin dal Medioevo. Sempre nella zona della fonderia, sono presenti una serie di campane con le quali il mastro campanaro è in grado di eseguire un vero e proprio concerto!
Il processo di realizzazione delle campane di Agnone è complesso e richiede diversi mesi. Esso infatti prevede:
La cosiddetta anima viene realizzata in mattoni, con l'aiuto di una sagoma lignea, e corrisponde esattamente all'interno della campana. La parte più interna di quest'anima di mattoni viene lasciata cava, poiché nelle fasi successive servirà ad ospitare i carboni accesi, divenendo un vero e proprio forno.
Durante questa fase si sovrappone all'anima, strato per strato, l'argilla. Questa avrà esattamente la forma della campana ed anche qui si procede con l'aiuto di una sagoma in gomma. Su questa verranno applicate le decorazioni e le iscrizioni realizzate in cera.
Per la realizzazione del mantello si applica nuovamente dell'argilla. Durante questa fase si usa un'argilla molto fine che viene spennella e, di volta in volta, lasciata asciugare grazie all'azione dei carboni accesi dentro l'anima.
Dopo che l'asciugatura è completa, viene sollevato il mantello e si distrugge la falsa campana. A questo punto anima e mantello vengono nuovamente sovrapposti e posizionati nella fossa. Qui l'intero stampo viene ricoperto di terra affinché durante la colatura il peso del bronzo non lo sposti. È solo adesso che il bronzo, di qualità purissima, viene colato attraverso un canale realizzato appositamente e la campana prende finalmente forma.
L'ultima fase prevede l'eliminazione di anima e mantello e la lucidatura delle campane. Infine esse vengono assemblate con il battaglio, ovvero il percussore, e la corona, ossia la parte che fa da sostegno.
Per visitare il museo è necessario prenotare attraverso il sito della fonderia oppure telefonando al 0865 78235. Il museo è aperto tutti i giorni dal lunedì al venerdì ed il costo del biglietto è di 5€ a persona. Per poter accedere alla visita, inoltre, è necessario il Green Pass.
Vi è piaciuto questo articolo? Allora non perdetevi le prossime curiosità, continuando a seguirci su Instagram e Facebook e visitando la nostra sezione cultura!
Vacanze in Molise nasce per essere una guida dedicata a chiunque decida di scoprire questa terra magica e godersi delle splendide vacanze in Molise. Negli anni, la passione e la continua scoperta di questo territorio ci hanno portati a conoscere aziende che creano prodotti di eccellenza. Nasce così il nostro shop.
CATEGORIE
NEWS
PAGAMENTI SICURI
Website by L’Altra Faccia Della Mela
Privacy | Cookie Policy | Condizioni generali di vendita | Aggiorna le preferenze sui cookie
Titolare: L'Altra Faccia Della Mela | Via Indipendenza 22, 86038 Petacciato (CB) | P. IVA 07737990726