Oggi vogliamo portarvi alla scoperta di un prodotto tipico largamente presente nel periodo di Pasqua. Stiamo parlando dei fiadoni dolci molisani: dei particolari dessert ripieni di formaggio pecorino. Sebbene si consumino ormai tutto l'anno, sono particolarmente diffusi durante le festività ed in special modo nel periodo della Settimana Santa.
I fiadoni dolci sono delle specie di ravioloni ripieni cotti in forno. La sfoglia esterna è generalmente a base di farina e uova mentre l'interno è costituito da un ripieno di formaggio pecorino stagionato o ricotta di pecora, con l'aggiunta di vari ingredienti a seconda della zona di preparazione.
Come spesso avviene nelle tradizioni gastronomiche popolari, una ricetta autentica del fiadone non esiste. Ogni città, ogni zona ed addirittura ogni famiglia ha il suo procedimento, con varianti che rendono ciascun fiadone unico. In particolar modo, i fiadoni sono diffusi sia in Abruzzo sia in Molise e ne esistono versioni dolci o salate. C'è ad esempio chi preferisce farcirli con il pecorino stagionato (di solito una variante più diffusa nelle zone costiere) e chi preferisce una farcitura dal sapore meno intenso a base di ricotta (più diffusa nelle zone interne). C'è chi aggiunge al ripieno della cannella, dei canditi o della buccia di limone, c'è persino chi, nella versione dolce, aggiunge una parte di Tintilia. In Abruzzo, invece, è diffusa nella zona di L'Aquila la versione con lo zafferano.
Ciò che contraddistingue i prodotti tipici della cucina popolare è spesso la semplicità. Ingredienti come formaggi locali, farina e uova, infatti, rappresentano sovente la base di cibi tanto poveri quanto gustosi e nutrienti. La variabilità da zona a zona delle materie prime, inoltre, è un chiaro rimando a tradizioni formatesi in epoche in cui procurarsi ingredienti provenienti da altre zone non era sicuramente agevole ed era inoltre dispendioso.
Assaggiare i fiadoni è per questo una tappa quasi obbligata se ci si trova in Molise nel periodo di Pasqua. Ad ogni modo, anche in altri periodi dell'anno se si ha la possibilità vi consigliamo di non farvi sfuggire l'occasione di assaggiare questi dolci saporiti e dal gusto incredibilmente caratteristico.
La preparazione dei fiadoni è piuttosto semplice. Si preparano due impasti: uno per la sfoglia esterna ed uno per il ripieno. Dopodiché si procede alla creazione del "raviolone", che viene spennellato con uovo, forato e cotto in forno. La versione che vi proponiamo, una delle numerosissime varianti, è dolce e con il ripieno a base di ricotta di pecora.
Per la sfoglia
Per il ripieno
Per prima cosa preparate il ripieno: amalgamate tutti gli ingredienti i una ciotola assicurandovi che l'impasto sia uniforme. Coprite con della pellicola e lasciate riposare in frigo per una mezz'ora.
Nel frattempo miscelate la farina e lo zucchero, disponete in un foro centrale l'olio ed iniziate ad impastare. Incorporate una per volta le uova continuando ad impastare e lavorate l'impasto finché non risulterà liscio e omogeneo. Stendete l'impasto, a mano o con l'aiuto di una macchinetta, in sfoglie spesse circa 3/4 mm. Ricavate dei cerchi di circa 15cm di diametro e farciteli con abbondante ripieno. Ripiegate su sé stessi i dischi di impasto ricavando delle mezzelune e chiudetele con cura, pressando leggermente i bordi con i rebbi di una forchetta. Praticate dei fori, o con la stessa forchetta oppure creando dei taglietti con le forbici, al fine di far sfiatare i dolci durante la cottura, e spennellateli nella parte superiore con uovo sbattuto.
Per la cottura disponeteli ben distanziati su una teglia foderata con carta forno e portateli in forno statico preriscaldato a 180g. Cuoceteli per circa 20 minuti o comunque finché non risulteranno gonfi e ben dorati.
Vsita la sezione enogastronomia e continua a seguirci su Instagram e Facebook per non perderti tutti i nostri aggiornamenti!
Vacanze in Molise nasce per essere una guida dedicata a chiunque decida di scoprire questa terra magica e godersi delle splendide vacanze in Molise. Negli anni, la passione e la continua scoperta di questo territorio ci hanno portati a conoscere aziende che creano prodotti di eccellenza. Nasce così il nostro shop.
CATEGORIE
NEWS
PAGAMENTI SICURI
Website by L’Altra Faccia Della Mela
Privacy | Cookie Policy | Condizioni generali di vendita | Aggiorna le preferenze sui cookie
Titolare: L'Altra Faccia Della Mela | Via Indipendenza 22, 86038 Petacciato (CB) | P. IVA 07737990726