Oggi vi portiamo alla scoperta di un dolcetto molisano dalla forma inconfondibile. Tipiche in realtà non solo del Molise ma anche del vicino Abruzzo e di parte del Lazio, le ferratelle sono dei biscotti molto semplici la cui origine risale addirittura agli antichi romani.
La storia di questo particolare dolce, simile per forma e grandezza ad un biscotto, inizia nell'Antica Roma. Proprio qui, infatti, in occasione di eventi particolari come i matrimoni, si preparavano con pochi e semplici ingredienti delle cialde note come crustulum. Questa preparazione è sopravvissuta nei secoli e nel Settecento è stata perfezionata grazie all'introduzione di una doppia piastra con manico che, una volta scaldata sul fuoco del camino, veniva utilizzata per dare alle ferratelle la tipica forma con cui vengono realizzate ancora oggi.
L'introduzione del ferro, da cui appunto il nome ferratelle, portò un'altra interessante novità. Quando le famiglie commissionavano ai fabbri la realizzazione della piastra, infatti, si assicuravano che tra i vari decori comparissero le iniziali o lo stemma della famiglia. Lo stemma veniva così impresso su ciascuna cialda al momento della cottura e il ferro diventava un prezioso utensile tanto importante da costituire una sostanziosa parte del corredo nunziale della sposa.
Oggi esistono principalmente due tipi di ferratelle:
Al di là della consistenza, poi, come in ogni ricetta tradizionale che si rispetti, ogni famiglia ha le sue varianti e i suoi segreti. C'è infatti chi aggiunge la vaniglia, chi della scorza di limone e chi le preferisce semplici. Le ferratelle sono poi ottime mangiate da sole o accompagnate dal tè ma c'è anche chi le farcisce con crema e marmellata.
Proprio grazie alla loro diffusione su un territorio molto vasto nel centro Italia, queste cialde hanno assunto diversi nomi a seconda della zona in cui ci si trova. In molte aree del Molise, specie in quelle più vicine alla costa, sono infatti note come pizzelle. In altre zone sono poi chiamate neole, nuvole, cancelle o cancellate. Gli ultimi due nomi fanno riferimento alla decorazione tipica che ricorda le infferriate di un cancello.
L'usanza di preparare questi dolcetti ai matrimoni, proprio come si faceva nell'antica Roma, è sopravvissuta in Molise fino agli anni '60. Se oggi, infatti, per questo tipo di celebrazione si scelgono torte e preparazioni più sfarzose, un tempo le ferratelle erano considerate assolutamente immancabili per l'occasione.
Sebbene in epoca contemporanea non si preparino più durante gli eventi importanti, la loro preparazione a livello casalingo è ancora particolarmente diffusa. Non esiste infatti molisano che non abbia nel cuore il ricordo della nonna che prepara le ferratelle per merenda e che non continui a consumarle più o meno spesso!
Per la preparazione delle ferratelle, da non confondersi con waffle che hanno tutta un'altra origine, è essenziale la piastra. Quella tradizionale in ferro o ghisa da scaldare sul fuoco è reperibile praticamente in tutta la regione sia in negozi specializzati sia in negozi di souvenir. Tuttavia, oggi sono disponibili numerose varianti elettriche che semplificano notevolmente il lavoro.
Anche le decorazioni e le forme con cui è possibile realizzare le ferratelle sono varie e gli stessi dolcetti, acquistabili in praticamente qualunque pasticceria o supermercato, hanno assunto le forme più disparate.
Per preparare le cialde si realizza un impasto fluido a base di uova, zucchero, farina, olio o burro ammorbidito e pochissimo latte. L'impasto viene poi disposto, un mestolo alla volta, sulla piastra e lasciato cuocere per pochi minuti fin quando non risulta ben dorato.
Vsita la sezione enogastronomia e continua a seguirci su Instagram e Facebook per non perderti tutti i nostri aggiornamenti!
Vacanze in Molise nasce per essere una guida dedicata a chiunque decida di scoprire questa terra magica e godersi delle splendide vacanze in Molise. Negli anni, la passione e la continua scoperta di questo territorio ci hanno portati a conoscere aziende che creano prodotti di eccellenza. Nasce così il nostro shop.
CATEGORIE
NEWS
PAGAMENTI SICURI
Website by L’Altra Faccia Della Mela
Privacy | Cookie Policy | Condizioni generali di vendita | Aggiorna le preferenze sui cookie
Titolare: L'Altra Faccia Della Mela | Via Indipendenza 22, 86038 Petacciato (CB) | P. IVA 07737990726