Uno dei piatti molisani per eccellenza e, probabilmente, anche uno dei più noti, è senza dubbio la funnateglie. Conosciuta in alcune zone con il nome di "zuppetta, sembrerebbe originaria di Jelsi. Sebbene si tratti senza dubbio di una ricetta tipica dell'entroterra molisano, il condizionale è d'obbligo dal momento che è diffusa su tutto il territorio. Ed è per questo che ogni zona, paese e addirittura famiglia ha i suoi segreti e le sue varianti. Ad ogni modo, si tratta di un piatto che racchiude sapori, profumi e colori del territorio.
La caratteristica del piatto è che il pane viene affondato nella zuppa, da cui il nome, appunto, "funnateglie". Se oggi un piatto di questo tipo è considerato troppo calorico, adatto a scaldare una volta ogni tanto le serate invernali più fredde dell'anno, si tratta ad ogni modo di una pietanza che racchiude secoli di storia contadina. In passato, infatti, questa zuppa sostanziosa rappresentava un'ottima colazione per quelle persone che, dopo averla consumata con un bel po' di pane, andavano a lavorare in campagna senza avere la possibilità di mangiare nuovamente fino a sera.
Naturalmente, per chi non ha mai assaggiato la funnateglie, il consiglio è di recarsi in Molise e assaggiarla in qualche osteria. Se però non volete aspettare e desiderate provarla a casa, ecco la ricetta per realizzare questo gustoso piatto.
*La salsiccia sotto "sugna è una particolare salsiccia secca tipica del Molise che viene conservata nello strutto. Se non riuscite a reperirla potreste sostituirla con una salsiccia di maiale a punta di coltello ma considerate che nella ricetta originale è proprio lo strutto, la sugna appunto, a dare sapore al sugo.
Prendete qualche capo di salsiccia, ripulitelo grossolanamente dalla sugna in modo che resti sporco e adagiatelo in una pentola, preferibilmente di coccio. Trasferite sul fuoco e lasciate che il grasso si sciolga lentamente. A questo punto aggiungete la cipolla tagliata finemente e i peperoni che avrete precedentemente lavato, pulito e tagliato a strisce non molto sottili. Fate soffriggere le verdure e quando sono ben dorate ricoprite con la salsa, aggiungete il sale e lasciate cuocere. Se avete scelto una salsa artigianale come quella di cui vi abbiamo parlato in questo articolo, considerate che dovrete lasciarla cuocere almeno una mezz'ora abbondante affinché sprigioni il meglio del suo sapore. Girate di tanto in tanto per evitare che il sugo si attacchi, specie se usate la pentola di coccio.
A cottura ultimata, ricavate dei piccoli buchi nel sugo con l'aiuto di un mestolo e rompetevi dentro delle uova. Lasciate cuocere fino a quando il bianco sarà completamente rassodato e il rosso sarà cremoso. Aggiustate di sale e pepe e servite, assicurandovi che ogni commensale abbia un uovo, qualche capo di salsiccia, le verdure e abbondante sugo in cui bagnare il pane!
State cercando un ristorante in Molise dove assaggiare la funnateglie? Tornate a visitare la sezione enogastronomia e continuate a seguirci su Instagram e Facebook per non perdervi tutti i nostri aggiornamenti!
Vacanze in Molise nasce per essere una guida dedicata a chiunque decida di scoprire questa terra magica e godersi delle splendide vacanze in Molise. Negli anni, la passione e la continua scoperta di questo territorio ci hanno portati a conoscere aziende che creano prodotti di eccellenza. Nasce così il nostro shop.
CATEGORIE
NEWS
PAGAMENTI SICURI
Website by L’Altra Faccia Della Mela
Privacy | Cookie Policy | Condizioni generali di vendita | Aggiorna le preferenze sui cookie
Titolare: L'Altra Faccia Della Mela | Via Indipendenza 22, 86038 Petacciato (CB) | P. IVA 07737990726