Se, verso fine agosto, si passeggia tra le strade dei paesini molisani, sarà quasi sicuro imbattersi in un odore inconfondibile e caratteristico. Si tratta del profumo della salsa fatta in casa, tradizione secolare che moltissime famiglie portano tutt'ora avanti.
Il nome "lu stratt", come forse qualcuno avrà già intuito, è una deformazione dialettale di "l'estratto". Con quest'espressione, infatti, in Molise si riferiscono proprio al succo del pomodoro che viene appunto estratto per essere poi conservato nelle bottiglie.
La salsa fatta in casa è una preparazione lunga per la quale servono ore di lavoro e la collaborazione di tutta la famiglia. Essendo una tradizione antica che si è radicata nei secoli, non esiste una ricetta originale ma ogni famiglia ha la sua ricetta e i suoi segreti. Ad ogni modo, salvo qualche differenza nei dettagli, le fasi di preparazione sono 3:
Dopo aver selezionato i pomodori adatti, che non siano né troppo acerbi né troppo maturi, la prima cosa da fare è lavarli ed asciugarli.
Dopodiché c'è chi li taglia a cubetti e chi, semplicemente, pratica un taglio affinché sia più facile eliminare il liquido in eccesso. Dopo aver condito i pomodori, solo con sale oppure anche con altri aromi, si passa alla cottura che viene effettuata nella cosiddetta "callara", ovvero un pentolone di rame posto direttamente sul fuoco.
La seconda fase è quella che prevede il passaggio nella macchinetta per separare gli scarti (buccia, semi e parte centrale del pomodoro) dalla salsa vera e propria. Anche in questo caso ci sono diverse scuole di pensiero, dal momento che c'è chi scola prima i pomodori e chi li mette direttamente, c'è chi fa una sola passata e chi ripassa le bucce... Insomma, ognuno ha la sua ricetta!
Alla fine di questo processo, la salsa viene trasferita nei barattoli e nelle bottiglie ed è pronta per la fase successiva.
L'ultima fase prevede la bollitura delle bottiglie così che, attraverso il calore, gli eventuali batteri presenti nella conserva vengano eliminati e ci si assicuri il sottovuoto. Una volta terminata la sterilizzazione, le bottiglie vengono lasciate raffreddare e sono pronte per essere conservate.
Comprare la salsa fatta in casa non è semplice, poiché ogni famiglia prepara il quantitativo che prevede di usare per l'inverno. Così, se si è fortunati e si conosce qualcuno, magari si riuscirà ad acquistare qualche bottiglia. Ad ogni modo in Molise ci sono diversi negozietti, come ad esempio Amicone, dove è possibile acquistare delle ottime conserve artigianali, tra cui appunto la salsa.
Vi è piaciuto questo articolo? Allora non perdetevi le prossime curiosità, continuando a seguirci su Instagram e Facebook!
Vacanze in Molise nasce per essere una guida dedicata a chiunque decida di scoprire questa terra magica e godersi delle splendide vacanze in Molise. Negli anni, la passione e la continua scoperta di questo territorio ci hanno portati a conoscere aziende che creano prodotti di eccellenza. Nasce così il nostro shop.
CATEGORIE
NEWS
PAGAMENTI SICURI
Website by L’Altra Faccia Della Mela
Privacy | Cookie Policy | Condizioni generali di vendita | Aggiorna le preferenze sui cookie
Titolare: L'Altra Faccia Della Mela | Via Indipendenza 22, 86038 Petacciato (CB) | P. IVA 07737990726