Una delle tappe fondamentali per chi decide di visitare Campobasso e approfondirne la cultura storico-artistica è sicuramente il museo di Palazzo Pistilli. Sito in una antica residenza signorile edificata verso la fine del Settecento, il museo si trova nel centro storico della città. Per accedervi è necessario percorrere la Salita S. Bartolomeo, una lunga scalinata in cui si trova anche il Museo Sannitico. Sebbene serva un po' di fiato per arrivarci, una volta dentro si viene ripagati da un'atmosfera tranquilla e ricca di opere che rendono giustizia all'arte ed al gusto estetico dell'Europa in un periodo che va dal Cinquecento al Novecento, con un particolare accento sugli ambienti molisani e napoletani.
Il museo di Palazzo Pistilli nasce nel 2012 quando, per volere degli stessi proprietari, tutte le opere collezionate in oltre 50 anni di ricerca da Michele Praitano e dallo zio Giovanni Ottavio Eliseo vengono donate allo Stato per essere poi acquisite dalla Provincia di Campobasso.
Oltre al patrimonio storico-artistico che questo museo rappresenta, parte del suo pregio è legata proprio alla passione con cui il collezionista Praitano, guidato dallo zio "Peppino", ha raccolto i preziosi pezzi. Se infatti buona parte della collezione proviene dall'ambito campano e risulta in linea con il l'amore per l'Ottocento napoletano, numerosi altri pezzi sono invece frutto di viaggi in lungo in largo per l'Italia e l'Europa. E non mancano curiosi aneddoti come quello che incornicia la storia dell'acquisizione della copia in marmo di Carrara della Venere dei Medici. Acquistata a Firenze, la statua risultava di difficile trasporto, specie se la destinazione era Campobasso. E così, grazie all'aiuto degli amici, Praitano si vide consegnare la Venere su un camion del semolificio Ferro, "comodamente sdraiata su un letto di... grano." (1) Altro episodio singolare riguarda l'acquisto dei due acquerelli di George Lowthian Hall che, attirando l'attenzione della dogana di Londra, furono spacciati per semplici copie stampate al fine di poter attraversare il confine. (2)
Sono dunque il valore storico-artistico delle opere qui esposte e la passione con cui queste sono state ricercate, raccolte ed amate ad intrecciarsi per rendere il museo di Palazzo Pistilli un vero e proprio patrimonio cittadino.
La collezione è esposta su due piani ed articolata in diverse stanze. Sebbene al piano terra siano in mostra le opere più antiche ed al piano superiore quelle più recenti, è chiaro come i numerosi pezzi seguano il gusto personale e la passione di Praitano e dello zio Giovanni Ottavio Eliseo più che un ordine cronologico didattico. Ad ogni modo, al primo piano sono visibili opere di piccolo e medio formato del Seicento napoletano tra cui ritratti ed alcune maioliche finemente decorate.
Per passare al secondo piano, si attraversa un piccolo cortile dotato di un pozzo, simbolo della ricchezza del palazzo Pistilli, dotato del lusso di avere l'acqua direttamente nella residenza.
Al secondo piano sono visitabili diverse sale lungo le quali sono esposte opere dell'Ottocento francese e Italiano, tra cui spiccano nomi come quello di Giovanni Boldini. Sempre al secondo piano, infine, vi è una sala multimediale in cui è possibile acquisire ulteriori informazioni grazie ad un pannello interattivo. Le informazioni sono presentate in modo molto fruibile e corredate dalla simpatica idea dei puzzle di alcune importanti opere campobassane.
Il Museo si trova in Salita S. Bartolomeo 18/c, in una strada raggiungibile solo a piedi. È aperto dal martedì alla domenica con orario continuato dalle 8:00 alle 14:00 ma, prima di recarvici, vi consigliamo di consultare gli orari sul sito ufficiale o di telefonare allo 0874 431384. Il biglietto costa 3€, mentre chi ha meno di 25 anni paga il ridotto di 2€. Se si sceglie il biglietto integrato, al costo di 5€ è possibile visitare sia il museo di Palazzo Pistilli sia il museo Sannitico, distante da questo pochi metri.
Allora non perderti le prossime curiosità, continuando a seguirci su Instagram e Facebook e visitando la nostra sezione cultura!
Note bibliografiche
(1) Di Niro A., I luoghi della cultura del Molise, Betagamma Editrice Viterbo, 2019, p. 94
(2) Ivi, p. 96
Vacanze in Molise nasce per essere una guida dedicata a chiunque decida di scoprire questa terra magica e godersi delle splendide vacanze in Molise. Negli anni, la passione e la continua scoperta di questo territorio ci hanno portati a conoscere aziende che creano prodotti di eccellenza. Nasce così il nostro shop.
CATEGORIE
NEWS
PAGAMENTI SICURI
Website by L’Altra Faccia Della Mela
Privacy | Cookie Policy | Condizioni generali di vendita | Aggiorna le preferenze sui cookie
Titolare: L'Altra Faccia Della Mela | Via Indipendenza 22, 86038 Petacciato (CB) | P. IVA 07737990726