Il Molise è una delle regioni italiane con la più alta sopravvivenza di feste e riti antichi. A metà fra cristianesimo e credenze molto più antiche, spesso legate al ciclo della vita contadina, queste tradizioni diventano parte integrante della vita dei paesi, tanto da coinvolgere tutte le generazioni per portare avanti le usanze. In occasione di una di queste, il Sant'Antonio, Petacciato diventa un enorme teatro che ospita una vera e propria rappresentazione popolare.
La festa del Sant'Antonio a Petacciato si svolge nella sera della vigilia, il 16 gennaio. Durante la serata, diversi gruppi mettono in scena la storia del santo che, ritiratosi nel deserto per sfuggire alle tentazioni del demonio, si trova infine a combattere con esso.
La rappresentazione vede numerosi personaggi: gli eremiti, i diavoli, gli angeli (interpretati da bambini), il narratore e, naturalmente, Sant'Antonio. Al ritmo di canti popolari la storia viene dunque rappresentata interagendo spesso con il pubblico, il che la rende particolarmente coinvolgente.
L'origine della tradizione, come spesso avviene, non è certa. Probabilmente ereditata da più antiche credenze legate al ciclo della vita contadina - non è un caso che la data cada poco prima dell'inizio del carnevale, con tutto ciò che concerne l'idea di scacciare le ombre dell'inverno, anche a suon di maschere e colori, in attesa della rinascita primaverile - la festa ha assunto nel tempo un carattere cristiano nell'interpretazione della vita del santo. In realtà, probabilmente l'idea di andare a proporre la recita in diversi luoghi, nei quali ciascuno offriva cibo e vino, nasce anche dalla necessità di procurarsi da mangiare in periodi in cui la fame era una costante e i pasti non erano affatto una certezza.
I gruppi che rappresentano il Sant'Antonio sono più di uno e girano per il paese riproponendo la scena numerose volte a partire dal tramonto. Poiché ospitare il Sant'Antonio è un vero onore, in ogni luogo in cui i gruppi si recano vengono offerti loro cibo e vino in quantità.
Quest'anno, dopo lo stop a causa della pandemia, si è ripresa la tradizione e si sono esibiti due gruppi: Lu Sant'Antonie e i Sant'Antonio Boys. Hanno girato diversi luoghi tra cui bar, il Palazzo Ducale Battiloro, il centro anziani e altre associazioni e diverse case private.
Visita la sezione cultura e seguici su Facebook e Instagram per non perdere i nostri prossimi articoli!
Vacanze in Molise nasce per essere una guida dedicata a chiunque decida di scoprire questa terra magica e godersi delle splendide vacanze in Molise. Negli anni, la passione e la continua scoperta di questo territorio ci hanno portati a conoscere aziende che creano prodotti di eccellenza. Nasce così il nostro shop.
CATEGORIE
NEWS
PAGAMENTI SICURI
Website by L’Altra Faccia Della Mela
Privacy | Cookie Policy | Condizioni generali di vendita | Aggiorna le preferenze sui cookie
Titolare: L'Altra Faccia Della Mela | Via Indipendenza 22, 86038 Petacciato (CB) | P. IVA 07737990726