Chi segue il nostro blog saprà bene che in Molise sono presenti 4 paesi Arbëreshe, dove ancora oggi lingua e cultura albanesi sono ben radicate. E così, dopo aver parlato di Campomarino in questo articolo, vogliamo oggi portarvi alla scoperta di un altro di questi paesi con una piccola guida su cosa vedere a Ururi. Questo è un piccolo centro abitato dove, tra stradine antiche e cartelli in doppia lingua, sembra di trovarsi in un luogo senza tempo.
La storia antica di Ururi è legata a quella della comunità albanese che, per sfuggire alle conquiste balcaniche da parte degli Ottomani, trovò rifugio nella penisola italiana.
Nove anni dopo il terremoto del 1456, infatti, gli albanesi in fuga si stabilirono nell'antico borgo costruito attorno al Monastero di Santa Maria in Aurole, ormai disabitato. Grazie alla loro presenza questo rifiorì ma, nel 1539 essi furono nuovamente scacciati, su richiesta dei larinesi che scatenarono un incendio.
Nel 1561 la proprietà tornò nuovamente ad un capitano albanese, Teodoro Crescia, a patto che questi ne migliorasse le condizioni e dietro pagamento di un canone annuo. Sebbene agli inizi del XVII secolo la concessione agli albanesi fu definitivamente abolita, la comunità Arbëreshe rimane oggi una delle più compatte in Italia. Una delle ricorrenze più sentite è sicuramente la Carrese, che si tiene ogni 4 maggio.
Passeggiando lungo le vie del centro storico si giunge a Piazza Santa Maria. Qui si trova la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, una struttura risalente al XII secolo ma poi completamente ricostruita in seguito ai numerosi eventi che hanno distrutto il paese. Oggi la struttura è visibilmente di impianto barocco, con la facciata tripartita che preannuncia le navate sormontate da volte a crociera ed un timpano con sopra la croce.
Uscendo dal centro storico e percorrendo la Via Provinciale ci si imbatte nel monumento ai caduti della Prima Guerra Mondiale. Qui, oltre al monumento in sé, molto interessanti sono i due cannoni risalenti allo stesso conflitto. Su di essi sono ancora visibili dettagli come marca e modello ed alcuni residui di usura, riverniciati in seguito per evitare il deterioramento.
Arrivare ad Ururi in auto è molto semplice. Passando dalla Statale 16 si esce a Termoli e da qui è sufficiente percorrere la SS87 Sannitica fino all'uscita per Ururi. Per raggiungere il paese con i mezzi pubblici, invece, sarà necessario recarsi al terminal bus di Termoli e prendere uno degli autobus in partenza da lì.
Continua a seguirci nelle sezioni Luoghi e Cultura e seguici su Instagram per non perderti nessun contenuto!
Vacanze in Molise nasce per essere una guida dedicata a chiunque decida di scoprire questa terra magica e godersi delle splendide vacanze in Molise. Negli anni, la passione e la continua scoperta di questo territorio ci hanno portati a conoscere aziende che creano prodotti di eccellenza. Nasce così il nostro shop.
CATEGORIE
NEWS
PAGAMENTI SICURI
Website by L’Altra Faccia Della Mela
Privacy | Cookie Policy | Condizioni generali di vendita | Aggiorna le preferenze sui cookie
Titolare: L'Altra Faccia Della Mela | Via Indipendenza 22, 86038 Petacciato (CB) | P. IVA 07737990726