Una delle cose che apprezzo di più del Molise sono i luoghi dove trovare quiete. Il Santuario di Canneto, luogo in cui il tempo sembra perdersi in un piacevole silenzio, è sicuramente fra questi. Oltre ad un un'atmosfera incredibilmente rilassata al riparo dalla calura estiva, questa piccola oasi appartenente al comune di Roccavivara offre un interessante viaggio nella storia e nell'archeologia attraverso i resti della villa romana.
Situato nel bel mezzo della valle del Trigno, il complesso sorge su un sito di epoca romana e prende il nome dalla flora della zona. Secondo il Chronicon Vulturnense, nell'XI secolo il duca di Benevento Gisulfo I avrebbe donato ai monaci di San Vincenzo al Volturno una chiesa distrutta da un incendio, proprio a ridosso del fiume Trigno. Da quel momento iniziò una ricostruzione che durò diversi secoli, alla fine della quale il santuario ha raggiunto l'aspetto odierno. L'ultimo intervento risale agli anni '30 ed è ad esso che si deve la ricostruzione del rosone.
Il complesso, tuttavia, non fu solo luogo di preghiera ma anche di lavoro. I Benedettini, che vi rimasero fino al 1474, si dedicarono infatti alla coltivazione della vite e dell'ulivo. A livello storico e architettonico, la particolarità di questo complesso è senza dubbio la diversità degli stili, testimoni di una lunghissima vicenda costruttiva.
La facciata a spioventi della chiesa e la pianta a croce latina con la suddivisione in tre navate ne collocano l'impianto inequivocabilmente in epoca Romanica. La ricchezza di fregi e particolari tanto diversi fra loro, però, è frutto proprio di secoli di interventi ad opera di committenti e artisti diversi. Fra le decorazioni più antiche vanno sicuramente menzionate la coppia di leoni stilofori romani le lapidi e le iscrizioni romane e medioevali. Sono invece relativamente più recenti la torre campanaria, risalente al 1329, e gli ordini di monofore e trifore.
All'interno le tre navate sono separate da colonne sormontate da capitelli, dei quali alcuni molto interessanti. Degno di nota è anche l'ambone, risalente al 1223, sul quale si possono osservare tre arcate finemente decorate a bassorilievo. Così come per l'esterno, anche all'interno ci sono opere provenienti da epoche diverse come, ad esempio, il bassorilievo del X secolo raffigurante l'Ultima Cena, la statua della Madonna di Canneto risalente al XIV secolo, il crocifisso in legno del XV secolo ed, infine, il tabernacolo del 1994.
Una parte molto interessante del Santuario di Canneto è la Villa Rustica. Sebbene non si conosca con certezza l'epoca di costruzione, le prime frequentazioni iniziarono probabilmente nei primi anni dell'Impero Romano. La Villa, come si può distinguere con chiarezza dalle rovine, è distinta in pars rustica, ovvero la zona dedicata ad ospitare gli schiavi e gli attrezzi agricoli, e pars urbana, cioè la zona in cui c'erano gli alloggi del Signore. La storia di questo luogo è stata segnata dapprima da un'alluvione dovuta allo straripamento del Trigno. Di questa non si conosce l'epoca ma si possono rinvenire le tracce grazie alla fanghiglia stratificata. In un secondo momento fu un incendio a raderla nuovamente al suolo. Infine essa fu lasciata in stato di abbandono e fino ai primi lavori archeologici degli anni '30 che l'hanno nuovamente portata alla luce.
Nonostante le varie distruzioni, ad oggi si possono ancora distinguere i resti di una cella, ovvero una cantina, nella quale i 22 dolii in terracotta utilizzati per conservare le derrate alimentari sono perfettamente visibili. Tra gli altri ritrovamenti, infine, ci sono un torchio ed una fornace per la terracotta, testimoni di un luogo dove le attività agricole ed artigiane hanno da sempre rappresentato una parte importante della vita.
Continua a seguirci nella sezione luoghi e mettici un like su Instagram e Facebook per non perdere i nostri articoli!
Vacanze in Molise nasce per essere una guida dedicata a chiunque decida di scoprire questa terra magica e godersi delle splendide vacanze in Molise. Negli anni, la passione e la continua scoperta di questo territorio ci hanno portati a conoscere aziende che creano prodotti di eccellenza. Nasce così il nostro shop.
CATEGORIE
NEWS
PAGAMENTI SICURI
Website by L’Altra Faccia Della Mela
Privacy | Cookie Policy | Condizioni generali di vendita | Aggiorna le preferenze sui cookie
Titolare: L'Altra Faccia Della Mela | Via Indipendenza 22, 86038 Petacciato (CB) | P. IVA 07737990726