Se seguite questo blog da un po', avrete spesso letto le nostre curiosità su Agnone. Tra la 'ndocciata del 24 dicembre, la storia della Fonderia Marinelli e il tipico caciocavallo, infatti, il paese arroccato nell'Alto Molise non manca certo di tradizioni. E così oggi vogliamo portarvi di nuovo qui, alla scoperta di un dolce semplice ma gustosissimo: le ostie ripiene di Agnone.
Come suggerisce il nome, le ostie ripiene (note anche come "ostie prene", ovvero incinte, o "ostie rechiene"), sono dei dolcetti composti da due sfoglie di ostia contenenti un goloso ripieno. Tra le due ostie, viene spalmato un impasto morbido fatto con noci, mandorle pelate tostate, miele, cioccolato e scorza d'arancia. Come per ogni preparazione tradizionale che si rispetti, esistono numerose varianti legate ai segreti di ogni famiglia che li ha tramandati nel corso degli anni e, a volte, anche dalla reperibilità degli ingredienti. E così, a seconda di dove li acquisterete, potrete trovarvi versioni con la cannella, con la buccia di limone o con l'aggiunta di qualche alcolico come Strega o Punch.
Ricostruire la storia di un dolce così antico vuol dire passare per le molteplici leggende che si sono tramandate nel corso dei secoli. La più diffusa narra di un cavaliere errante che fu accolto tra le mura di un convento benedettino e, nell'ostentare le sue gesta con una certa superbia, risultò offensivo nei confronti della vita spartana dei monaci. Allora decise che per porgere loro le sue scuse avrebbe dovuto omaggiarli con un dolce e si rivolse alle Clarisse perché glie ne preparassero uno.
Poiché una Clarissa che aveva usato un'ostia per raccogliere una noce caramellata caduta sulla dispensa era rimasta estasiata dalla bontà dell'accostamento, fu proposto al cavaliere di realizzare un dolce partendo da questi ingredienti. Il cavaliere acconsentì e così nacquero, secondo il mito, le ostie ripiene di Agnone.
Miti a parte, gli ingredienti semplici eppure molto nutrienti con cui le ostie ripiene sono preparate rimandano alla storia contadina della regione. Noci, mandorle, miele... tutte materie prime che ricordano la vita modesta dei sanniti che, nel freddo dei loro villaggi, avevano la costante necessità di cibi calorici che garantissero loro la sopravvivenza.
Nel corso dei secoli poi la ricetta si è tramandata ed evoluta, aggiungendo o sostituendo alcuni ingredienti con altri più contemporanei. Uno fra questi è sicuramente il cioccolato, un tempo sconosciuto e probabilmente utilizzato in sostituzione del mosto cotto.
In epoca medievale la tradizione è stata portata avanti dalle famiglie che, a partire da novembre, iniziavano a tritare a mano, tutte le sere davanti al camino, la grande quantità di frutta secca necessaria per la farcitura. Per la preparazione delle ostie, poi, le famiglie meno facoltose si rivolgevano ai più abbienti affinché prestassero loro il ferro necessario alla cottura della cialda. Si tratta di un ferro simile a quello utilizzato per le ferratelle ma più piccolo e sottile.
Sebbene siano rimaste una prerogativa del periodo natalizio, le ostie ripiene di Agnone si trovano oggi tutto l'anno ed è possibile acquistarle in moltissime pasticcerie e panetterie della zona. Poco conosciute, sono un dolce che conquista dal primo assaggio e che, in ogni morso, contiene un pezzo di storia di questa incredibile regione ricca di tradizioni che è il Molise.
Visita la sezione enogastronomia e continua a seguirci su Instagram e Facebook per non perderti tutti i nostri aggiornamenti!
Vacanze in Molise nasce per essere una guida dedicata a chiunque decida di scoprire questa terra magica e godersi delle splendide vacanze in Molise. Negli anni, la passione e la continua scoperta di questo territorio ci hanno portati a conoscere aziende che creano prodotti di eccellenza. Nasce così il nostro shop.
CATEGORIE
NEWS
PAGAMENTI SICURI
Website by L’Altra Faccia Della Mela
Privacy | Cookie Policy | Condizioni generali di vendita | Aggiorna le preferenze sui cookie
Titolare: L'Altra Faccia Della Mela | Via Indipendenza 22, 86038 Petacciato (CB) | P. IVA 07737990726