Tartufo: il cibo degli dei, amato già dagli Antichi Romani ed apprezzato in tutto il mondo per il suo aroma inconfondibile! Se siete fra quelli che apprezzano questo fungo ipogeo, probabilmente avrete già sentito parlare del tartufo molisano. Si tratta infatti di una delle eccellenze della regione, utilizzato per insaporire moltissime preparazioni come pasta, risotti, salumi, formaggi, uova... Ma come fare per assaggiarlo? Oggi vogliamo portarvi a Busso (CB), da una piccola azienda a conduzione familiare che oltre a raccoglierlo e lavorarlo organizza escursioni e ha un piccolo museo dove è possibile scoprire tutti i segreti del tartufo.
Se siete in visita a Busso, magari per acquistare qualche formaggio da La Serra Molisana, vi consigliamo di fare una tappa da Di Iorio. A vederlo da fuori sembrerebbe un piccolo negozio ma ciò che troverete al suo interno è un mondo dedicato al tartufo del Molise. L'azienda Di Iorio nasce dalla passione per i tartufi e dalla ricchezza degli splendidi boschi dell'entroterra molisano. L'esperienza di famiglia ha portato alla realizzazione di diversi prodotti, creati solo dopo una certosina selezione dei migliori ingredienti, che danno vita a salse e condimenti incredibilmente sfiziosi. Tutti i tartufi sono lavorati a bassa temperatura e le conserve vengono sterilizzate in autoclave per garantirne la conservazione in sicurezza e il mantenimento delle qualità organolettiche.
All'interno del negozio potrete trovare un sacco di prodotti in diversi formati. Quelli a base di tartufo bianco sono stagionali, mentre quelli a base di tartufo nero sono più o meno sempre disponibili. Tra le varie opzioni, ad esempio, ci sono i tartufi interi conservati in salamoia, il carpaccio di tartufo e il tartufo tritato. Ci sono poi le classiche salse tartufate a base di funghi, sempre provenienti dal territorio circostante. C'è poi tutta una serie di salse con ingredienti diversi come, fra le altre, carciofi e tartufo, asparagi e tartufo, olive verdi noci e tartufo, zucca e tartufo... Per i più fantasiosi, poi, c'è il sale al tartufo, con il prezioso fungo tritato e mischiato ai cristalli di sale. Non mancano, infine, pasta e riso al tartufo.
Oltre al semplice acquisto dei prodotti, Di Iorio propone anche le escursioni per la ricerca dei tartufi. Queste, disponibili in due forme di diversa durata, prevedono una spiegazione generale, la ricerca del tartufo con i cani, la degustazione e la visita all'azienda e al museo. Questo nasce dalla voglia di tutelare, trasmettere e valorizzare il denso sistema di relazioni antropologiche, sociali e culturali di un prodotto prezioso e da sempre amato e si presenta come un'incredibile raccolta di strumenti e nozioni. Dalla biologia alla storia, la visita risulterà senza dubbio appassionante e, per concludere in bellezza, la degustazione riuscirà ad appagare anche lo stomaco!
Se sei interessato a provare i prodotti Di Iorio puoi recarti a Busso, in via Alessandro Manzoni 51. Il negozio è aperto dal lunedì al venerdì con orario continuato dalle 8:00 alle 17:00 mentre, per visitare il museo o partecipare alle escursioni, consigliamo di telefonare.
Se invece non hai la possibilità di visitare il Molise ma sei comunque impaziente di provare i tartufi molisani Di Iorio, tra breve potrai acquistarli nel nostro e-commerce! Vuoi sapere quando sarà disponibile? Iscriviti alla nostra newsletter.
Visita la sezione enogastronomia e continua a seguirci su Instagram e Facebook per non perderti tutti i nostri aggiornamenti e le prossime guide!
Vacanze in Molise nasce per essere una guida dedicata a chiunque decida di scoprire questa terra magica e godersi delle splendide vacanze in Molise. Negli anni, la passione e la continua scoperta di questo territorio ci hanno portati a conoscere aziende che creano prodotti di eccellenza. Nasce così il nostro shop.
CATEGORIE
NEWS
PAGAMENTI SICURI
Website by L’Altra Faccia Della Mela
Privacy | Cookie Policy | Condizioni generali di vendita | Aggiorna le preferenze sui cookie
Titolare: L'Altra Faccia Della Mela | Via Indipendenza 22, 86038 Petacciato (CB) | P. IVA 07737990726