State programmando una vacanza in questa regione e vi chiedete cosa vedere in Molise? Allora siete nel posto giusto, perché oggi vi proponiamo 5 luoghi da visitare assolutamente! Sebbene, infatti, questo piccolo fazzoletto di terra offra sicuramente molto più di quanto si possa raccontare in un articolo, per chi non ci è mai stato si tratta sicuramente di un ottimo inizio.
Pronti per partire? Ecco allora una nostra personale selezione di luoghi che non ci si può perdere!
Il Santuario di Castelpetroso, il cui nome completo è Basilica Minore dell'Addolorata, è una chiesa Neogotica la cui costruzione è iniziata sul finire del 1800. Sito su un'altura dalla quale si gode di una vista mozzafiato, il santuario è uno dei luoghi più suggestivi che abbia mai avuto la fortuna di visitare. La sua storia non è molto lunga ma la particolarità di questo posto, anche grazie ad uno stile architettonico decisamente insolito per il sud Italia, lo rende una tappa obbligata per chi intende trascorrere qualche giorno in Molise.
Scopri di più sul Santuario di Castelpetroso
Civitacampomarano è un borgo di origine medievale di quelli che sembrano rimasti in un mondo senza epoca. Si trova nell'entroterra molisano e raggiungerlo non è semplicissimo ma ne vale sicuramente la pena. A rendere speciale questo paesino sono gli splendidi murales che adornano le vie, risultato del CVTà Street Fest. A partire dal 2016, infatti, il festival ha trasformato il borgo, già molto bello di per sé, in un setting per l'espressione di numerosi artisti di strada. È proprio in questo paese, inoltre, che si trova il famoso murales con la scritta "il Molise non esiste resiste".
Scopri di più su Civitacampomarano
L'area archeologica di Sepino risale all'epoca degli antichi Romani e si trova vicino al Parco Regionale del Matese. La particolarità di questo luogo è data dalla struttura della città romana che si è conservata incredibilmente bene. Cardo e Decumano sono infatti percorribili e ai lati si possono riconoscere con facilità il foro, la basilica, il macellum e molti altri edifici dell'epoca. Trovandosi in questo luogo sarà facile immaginare di essere tornati indietro nel tempo, complici anche la tranquillità ed il silenzio, sicuramente ben lontani dal caos cittadino.
Scopri di più sugli scavi archeologici di Sepino
La Pontificia Fonderia Marinelli si trova ad Agnone, in provincia di Isernia, ed è la più antica fonderia europea. Nel corso dei secoli è diventata famosa per la produzione di campane, che sono tutte pezzi unici per via delle decorazioni e del timbro, che è unico ed irripetibile per ciascuna campana. Di fianco alla fonderia c'è il museo che è possibile visitare su prenotazione. Si tratta di una visita che vale davvero la pena fare perché durante il percorso sarà possibile conoscere le tecniche di lavorazione delle campane, osservare da vicino attrezzature vecchie di secoli ancora in uso e vedere esposte campane antichissime, tra cui una preziosa campana risalente all'anno Mille!
Scopri di più sulla Pontificia Fonderia Marinelli
I trabucchi (noti in alcuni paesi come trabocchi) sono delle costruzioni in legno utilizzate per pescare, simili a delle palafitte. Probabilmente ereditati dai Fenici, sono tipici di tutta la costa che va dall'Abruzzo al Gargano. Purtroppo, la manutenzione dei trabucchi è difficoltosa e si effettua sempre meno, per cui il degrado sta avendo la meglio. Ad ogni modo, il trabucco di Termoli è ancora in buono stato perciò quello che vi consigliamo è una passeggiata sul lungomare con un pit stop per ammirare questa particolare costruzione.
Continuate a seguirci su Facebook e Instagram per non perdere le nostre guide!
Vacanze in Molise nasce per essere una guida dedicata a chiunque decida di scoprire questa terra magica e godersi delle splendide vacanze in Molise. Negli anni, la passione e la continua scoperta di questo territorio ci hanno portati a conoscere aziende che creano prodotti di eccellenza. Nasce così il nostro shop.
CATEGORIE
NEWS
PAGAMENTI SICURI
Website by L’Altra Faccia Della Mela
Privacy | Cookie Policy | Condizioni generali di vendita | Aggiorna le preferenze sui cookie
Titolare: L'Altra Faccia Della Mela | Via Indipendenza 22, 86038 Petacciato (CB) | P. IVA 07737990726