Il pensiero della maggior parte di noi, quando pensa al tartufo italiano, corre in Umbria o Piemonte. Certamente i tartufi provenienti da queste regioni rappresentano un'eccellenza ma quel piccolo lembo di terra che è il Molise, ricco ed eterogeneo quanto a prodotti enogastronomici, non poteva certo farsi mancare il prezioso tubero!
La conformazione geologica del Molise, il clima eterogeneo ed il poco inquinamento, rendono la regione incredibilmente ricca di materie prime in campo enogastronomico. E così, se siete abituati ad immaginare questa terra come il paradiso degli insaccati e della pasta fatta a mano (peraltro entrambe verità inconfutate) sappiate che anche il tartufo occupa un posto in questo goloso Eden agroalimentare.
Nel territorio regionale sono presenti ben 5 varietà di tartufo italiano. In Molise, infatti, a seconda della stagione potrete trovare:
Questo fungo ipogeo incredibilmente profumato e saporito meglio noto come tartufo, era conosciuto già ai tempi dei romani. Raro e da sempre apprezzato, nel corso dei secoli ha mantenuto una certa aurea di nobiltà, essendo consumato per lo più da persone abbienti. In Molise, tuttavia, si è ritagliato un posto di rilievo nella tradizione culinaria popolare. Una capillarità dovuta proprio grazie alla grande diffusione sul territorio: lo si ritrova infatti sia nella provincia di Isernia (Carovilli, S.Pietro Avellana e Capracotta) sia nella provincia di Campobasso (Bojano).
Sono numerosi i piatti tradizionali molisani in cui è possibile gustare le diverse varietà di tartufo. Lo si ritrova infatti nei primi piatti, spesso a base di pasta fresca, o in scaglie per accompagnare uova e piatti a base di carne. Un abbinamento insolito ma sorprendente che ho avuto la fortuna di assaggiare è con gli asparagi.
Oltre al prodotto fresco, è possibile trovare in Molise un'incredibile varietà di prodotti a base di tartufo.
Se amate salse e condimenti vari, avrete l'imbarazzo della scelta. Burro al tartufo, carpaccio di tartufo in salamoia, creme di porcini tartufate e mille altre conserve col prezioso tubero sono infatti prodotte in tutta la regione.
Naturalmente all'appello non mancano insaccati e formaggi, in cui a differenza di quelli aromatizzati, potrete vedere con chiarezza le scaglie e sentirne il profumo intenso. Alcuni formaggi al tartufo, inoltre, vengono utilizzati per la preparazione di deliziosi piatti, gli gnocchetti su fonduta di caciocavallo al tartufo di cui vi avevamo parlato in questo articolo.
Allora non perdetevi le prossime curiosità, continuando a seguirci su Instagram e Facebook!
Vacanze in Molise nasce per essere una guida dedicata a chiunque decida di scoprire questa terra magica e godersi delle splendide vacanze in Molise. Negli anni, la passione e la continua scoperta di questo territorio ci hanno portati a conoscere aziende che creano prodotti di eccellenza. Nasce così il nostro shop.
CATEGORIE
NEWS
PAGAMENTI SICURI
Website by L’Altra Faccia Della Mela
Privacy | Cookie Policy | Condizioni generali di vendita | Aggiorna le preferenze sui cookie
Titolare: L'Altra Faccia Della Mela | Via Indipendenza 22, 86038 Petacciato (CB) | P. IVA 07737990726