Il Molise è un piccolo fazzoletto di terra con un brevissimo tratto costiero e la maggior parte del suo territorio che si estende ad ovest del mare, ta montagne e colline. Eppure, non ostante la sua minuscola estensione, presenta una varietà di prodotti enogastronomici incredibilmente ampia. Oggi vogliamo parlarvi di tre formaggi tipici molisani, con caratteristiche diverse tra loro ma tutti con una storia antica ed inseriti nella lista dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali Italiani redatta dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
Così come tutti i prodotti agroalimentari della regione, anche i formaggi molisani sono tra loro molto diversi. Ne esistono di latte vaccino, di latte di bufala o di latte ovino, a pasta dura, a pasta morbida, freschi, stagionati... Insomma: paese che vai, formaggio che trovi. Se però volessimo trovare una caratteristica che li accomuna, è sicuramente l'antichità dei processi di lavorazione e gli strumenti, quasi sempre gli stessi che si usavano secoli fa.
Tutti i formaggi tradizionali della regione, inoltre, sono prodotti con animali che pascolano per le montagne dell'Alto Molise. Il che li rende particolarmente variabili a seconda della stagione di produzione oltre che incredibilmente saporiti. Bando dunque alle ciance, ecco i tre formaggi che abbiamo selezionato oggi e che vi consigliamo di non farvi sfuggire!
Si tratta di un formaggio a pasta filata molto simile all mozzarella ma con un contenuto acquoso inferiore. Il nome deriva dal fatto che la pasta prodotta con la cagliata viene allungata e stracciata, appunto, in pezzi da circa mezzo chilo. Questi poi vengono ripiegati in tre e messi a riposare in salamoia.
Il gusto è molto delicato e la sua consistenza è morbidissima. Ed è proprio la sua morbidezza alla base di una curiosa caratteristica di questo formaggio. Se lasciato riposare qualche giorno in frigo, infatti, questo "stracchina", diventando cioè morbido e adatto ad essere spalmato.
Il formaggio era presente nell'Alto Molise già dai primi del Novecento quando, durante feste importanti come i matrimoni, era una pietanza immancabile. Ottimo da solo ma anche in accompagnamento con pane e salumi, vi consigliamo assolutamente di provarlo.
Decisamente più antica è la storia del pecorino di Capracotta. Questa infatti parrebbe affondare le sue radici addirittura nei Sanniti ed è legata alla tradizione della pastorizia transumante. Durante la primavera, i pastori di ritorno dalla Puglia muovevano le loro gtreggi lungo i tratturi della regione, lavorandone il latte e producendo i loro formaggi.
Il pecorino di Capracotta si presenta oggi come un formaggio a pasta dura, grasso, stagionato o semistagionato, in forme della pezzatura da 1 a 2,5 kg e con una crosta marrone. Il sapore è assolutamente variabile poiché, essendo prodotto con latte di pecore alimentate a foraggio, il gusto del latte cambia non solo a seconda della stagione ma anche a seconda del singolo gregge. È veramente un prodotto caseario di eccellenza e se amate i formaggi stagionati e leggermente piccanti il consiglio è di non farvelo sfuggire!
Altro formaggio tipico molisano da assaggiare assolutamente è il caciocavallo di Agnone. Si tratta di un prodotto risalente alla Magna Grecia che viene prodotto ancora con le stesse tecniche dell'epoca. Si tratta di un formaggio a pasta dura, compatto e grasso, stagionato o semistagionato.
Anche per il caciocavallo di Agnone, del quale vi abbiamo parlato in maniera più approfondita in questo articolo, il gusto può variare moltissimo da stagione a stagione. In ogni caso, se vi trovate da queste parti e amate i formaggi saporiti, vi consigliamo di assaggiare quello che è diventato il simbolo della città!
Visita la sezione enogastronomia e continua a seguirci su Instagram e Facebook per non perderti tutti i nostri aggiornamenti!
Vacanze in Molise nasce per essere una guida dedicata a chiunque decida di scoprire questa terra magica e godersi delle splendide vacanze in Molise. Negli anni, la passione e la continua scoperta di questo territorio ci hanno portati a conoscere aziende che creano prodotti di eccellenza. Nasce così il nostro shop.
CATEGORIE
NEWS
PAGAMENTI SICURI
Website by L’Altra Faccia Della Mela
Privacy | Cookie Policy | Condizioni generali di vendita | Aggiorna le preferenze sui cookie
Titolare: L'Altra Faccia Della Mela | Via Indipendenza 22, 86038 Petacciato (CB) | P. IVA 07737990726