Quando si parla di taralli il pensiero corre subito alla Puglia. Eppure anche il Molise ha i suoi taralli tipici: stiamo parlando dei v'scuott venafrani. Originali, appunto, della cittadina in provincia di Isernia, questi biscottini all'olio sono incredibilmente versatili, oltre che incredibilmente croccanti e saporiti.
L'origine dei taralli di Venafro risale all'incirca al Settecento quando, nei forni, prese piede l'usanza di arrotolare i ritagli avanzati della pasta di pane. Fu così che i v'scuott presero la forma tipica con la quale si presentano ancora oggi: delle coroncine di pasta intrecciata di circa 5 o 6 cm di diametro.
Con il tempo, grazie al gusto deciso non ostante la semplicità degli ingredienti, sono diventati un prodotto tipico molto amato a Venafro e nei dintorni. Talmente amati da diventare immancabili nelle tavole dei matrimoni. Oggi l'usanza di servirli durante questo tipo di eventi è caduta in disuso ma sono rimasti talmente radicati nell'immaginario comune che per chiedere a qualcuno "quando ti sposi?" si usa dire "quand c' magnamm st' v'scuott?" (ovvero "quando ci mangiamo questi biscotti?").
Se avete fatto un giro a Venafro, magari per visitare il Winter Line Museum, e avete deciso di comprarvi i v'scuott come souvenir, sappiate che avrete molti modi per gustarli. Il primo e più semplice, naturalmente, è quello di assaggiarli da soli come sfizioso snack. C'è poi chi li ama inzuppati nel vino o chi li usa per accompagnare salumi e formaggi. Inoltre, sebbene siano fatti con il rinomato olio d'oliva locale che conferisce loro un sapore molto intenso, sono ottimi anche inzuppati nel latte, nel caffellatte o nel tè.
C'è poi una preparazione poco conosciuta ma tipica della zona. Si tratta di un insalata estiva fatta con pomodori rossi maturi, sedano fresco e v'scuott venafrani a pezzi. Il tutto, naturalmente, condito con sale e abbondante olio extra vergine d'oliva!
Vsita la sezione enogastronomia e continua a seguirci su Instagram e Facebook per non perderti tutti i nostri aggiornamenti!
Vacanze in Molise nasce per essere una guida dedicata a chiunque decida di scoprire questa terra magica e godersi delle splendide vacanze in Molise. Negli anni, la passione e la continua scoperta di questo territorio ci hanno portati a conoscere aziende che creano prodotti di eccellenza. Nasce così il nostro shop.
CATEGORIE
NEWS
PAGAMENTI SICURI
Website by L’Altra Faccia Della Mela
Privacy | Cookie Policy | Condizioni generali di vendita | Aggiorna le preferenze sui cookie
Titolare: L'Altra Faccia Della Mela | Via Indipendenza 22, 86038 Petacciato (CB) | P. IVA 07737990726