Di Agnone, in provincia di Isernia, vi abbiamo parlato spesso. Delle sue tradizioni antiche come la 'Ndocciata, della sua millenaria cultura delle campane e della sua storia gastronomica che profuma di ostie ripiene e caciocavallo. Ed è proprio a proposito della tradizione lattiera che oggi vogliamo portarvi nuovamente in questa bellissima ed antica città. In particolare, alla scoperta del museo di Arte Casearia e della Transumanza della famiglia Di Nucci.
Di questo museo, inaugurato nel 2008 presso la storica azienda agricola Di Nucci, potremmo dirvi molte cose. Potremmo parlare della storia della famiglia che ha visto Franco Di Nucci, erede non solo dell'azienda ma anche di tutta la conoscenza che il nonno Giovanni ha lasciato ai discendenti, allestire l'esposizione con cura per tramandare un pezzo di storia italiana. Potremmo parlarvi della passione con cui Antonia, la bisnipote di Giovanni, vi illustrerà i pezzi in mostra. Potremmo ancora parlarvi delle tecniche di produzione del caciocavallo a latte crudo, rimaste invariate rispetto ad oltre cento anni fa. Insomma, potremmo parlarvi della storia e di tutte quelle informazioni che troverete facilmente in rete ma non lo faremo. Quello di cui vogliamo parlarvi è dell'esperienza, immersiva e coinvolgente, che vivrete se sceglierete di fare visita al museo.
I pezzi esposti, seppure non numerosissimi (anche se in costante aumento grazie alle donazioni di chi ha preso a cuore il progetto), sono antichi e svariati, e vanno dai mestoli e paioli in rame sino alle sedioline su cui si sedevano i pastori. Il pezzo forte è sicuramente il diario, di cui è possibile visionarne e sfogliarne una copia, lasciato da Giovanni di Nucci che, grazie al privilegio di aver potuto studiare, ha avuto l'arguzia di lasciare ai nipoti una vera enciclopedia sulla vita, alla quale lui stesso ha preso parte fino agli anni 30, dei pastori transumanti. E nel raccontare usi, percorsi, salari, abbigliamento, dieta e gerarchia dei ruoli, la dovizia di particolari è certamente la caratteristica costante. Caratteristica che ha permesso ai nipoti, ma anche a tutti coloro che lo vorranno, di conoscere in dettaglio un mondo che ha segnato profondamente la storia dell'Italia dai primi insediamenti nella penisola fino al Dopoguerra. Come infatti lui stesso scrive, "L'intento è di lasciare ai nipoti una testimonianza vissuta in prima persona per far loro conoscere il modo di vivere di ieri e quello di oggi."
Poiché un'esperienza che si rispetti, specie se si tratta di qualcosa che ha a che fare con la gastronomia, è sempre in qualche modo sinestetica, dopo il viaggio nella storia e la bellissima chiacchierata con Antonia, attuale curatrice del museo, è arrivata la parte dell'assaggio. E non è sicuramente stata da meno rispetto al resto dell'esperienza! In un tavolo gentilmente allestito apposta per noi, ci sono state fatte assaggiare tre prelibatezze tipiche: il caciocavallo, la ricotta e la stracciata. Inutile dire che la fragranza era qualcosa da lasciare senza parole... La stracciata, prodotta la stessa mattina, aveva con sé ancora il profumo del latte fresco; la ricotta era incredibilmente cremosa ed il caciocavallo, leggermente piccante e con una stagionatura lunga, era la giusta conclusione per un crescendo di sapori.
Insomma, se il museo prende voto 10, l'assaggio finale è sicuramente quel tanto che basta per una lode ed un bacio accademico!
Per visitare il museo è consigliata la prenotazione attraverso il sito del caseificio. La visita è possibile la mattina dal lunedì al sabato e dura circa 45 minuti, è accessibile ai disabili ma gli animali, per ragioni igieniche, non sono ammessi. Il costo del biglietto è di 8€ per gli adulti e 3€ per i bambini dai 6 agli 11 anni. Alla fine della visita, sarà possibile passare dallo spaccio per acquistare qualche prodotto fresco direttamente in loco.
Vi è piaciuto questo articolo? Allora non perdetevi le prossime curiosità, continuando a seguirci su Instagram e Facebook e visitando la nostra sezione cultura!
Vacanze in Molise nasce per essere una guida dedicata a chiunque decida di scoprire questa terra magica e godersi delle splendide vacanze in Molise. Negli anni, la passione e la continua scoperta di questo territorio ci hanno portati a conoscere aziende che creano prodotti di eccellenza. Nasce così il nostro shop.
CATEGORIE
NEWS
PAGAMENTI SICURI
Website by L’Altra Faccia Della Mela
Privacy | Cookie Policy | Condizioni generali di vendita | Aggiorna le preferenze sui cookie
Titolare: L'Altra Faccia Della Mela | Via Indipendenza 22, 86038 Petacciato (CB) | P. IVA 07737990726