Di questo piccolo paese sito nel Basso Molise, in provincia di Campobasso, vi avevamo parlato a proposito della pampanella e delle Carresi. Oggi torniamo a San Martino con l'idea di fare una passeggiata, di quelle che servono a rilassare lo spirito ritrovandosi in uno di quei posti in cui il tempo sembra essersi fermato.
Una delle prime attestazioni di questo luogo risale al Medioevo, nel XII secolo circa, quando si parlava di un centro fortificato sorto attorno ad una chiesa dedicata al santo vescovo Martino di Tours. L'aggiunta del nome "In Pensilis", adottata definitivamente con l'Unificazione del Regno d'Italia al fine di distinguere il paese dai numerosi omonimi presenti nella penisola, fu aggiunto in riferimento alla sua posizione geografica. Si tratta infatti di una forma erronea del latino "in pensili", che si riferiva alla presenza dei due pendii a nord e a sud su cui sorge il centro abitato.
Il possedimento, che subì ingenti danni e una riduzione demografica nel terremoto del 1456, passò di mano in mano fra i vari regnanti, tra cui gli Angioini, la famiglia aragonese D'Avalos e da ultimi i Borbone.
Ad oggi è un piccolo centro abitato con un centro storico ideale per una passeggiata in relax.
Se si cerca nel web cosa vedere a San Martino, ci si potrà imbattere nelle numerose chiese, tra cui quella dedicata a Santa Maria in Pensili, nel Palazzo Baronale e nei resti della Villa Rustica, di cui vi parleremo in un'articolo dedicato. Quello che però ci ha colpito è il centro storico, con i suoi paesaggi e le inaspettate opere di street art che abbelliscono alcune delle costruzioni presenti.
Passeggiando per le vie del Centro Storico e in particolare lungo Via Delle Coste sarà possibile godere dall'alto di una vista sconfinata e molto bella che affaccia sul pendio a nord. Qui è stata installata anche una panchina gigante su cui salire per riposarsi o per scattare qualche foto. Sempre girando per il centro storico, si noteranno diverse costruzioni su cui sono state create opere di street art che arricchiscono la vista sposandosi perfettamente con l'ambientazione alla quale conferiscono un respiro di modernità. Il risultato è un luogo che appare senza tempo e nel quale poter passare un paio d'ore in totale relax.
Se con tutto questo camminare vi è venuto un certo languorino, è decisamente il momento di assaggiare la pampanella. Trovare un posto dove acquistarla non sarà difficile, dal momento che ne vedrete praticamente in ogni angolo. Noi l'abbiamo assaggiata da Pampanella La Vecchia in Via Umberto Pace, 11 e la nostra votazione è assolutamente di 10 e lode!
San Martino in Pensilis è attraversata dalla SP40 che la collega a Termoli e Ururi e da una serie di strade secondarie che la collegano agli altri luoghi vicini. Purtroppo le strade non sono il massimo, specie in inverno, e per questo è consigliabile considerare sempre un po' più di tempo di quello previsto per raggiungerla. Se si scelgono invece i mezzi pubblici, sarà necessario recarsi al terminal bus di Termoli e prendere uno degli autobus in partenza da lì.
Continua a seguirci nelle sezioni Luoghi e Cultura e seguici su Instagram per non perderti nessun contenuto!
Vacanze in Molise nasce per essere una guida dedicata a chiunque decida di scoprire questa terra magica e godersi delle splendide vacanze in Molise. Negli anni, la passione e la continua scoperta di questo territorio ci hanno portati a conoscere aziende che creano prodotti di eccellenza. Nasce così il nostro shop.
CATEGORIE
NEWS
PAGAMENTI SICURI
Website by L’Altra Faccia Della Mela
Privacy | Cookie Policy | Condizioni generali di vendita | Aggiorna le preferenze sui cookie
Titolare: L'Altra Faccia Della Mela | Via Indipendenza 22, 86038 Petacciato (CB) | P. IVA 07737990726