Arroccata sui monti dell'Alto Molise c'è una cittadina in cui le tradizioni secolari permeano fortemente la cultura contemporanea. Ve ne avevamo parlato a proposito della Fonderia Marinelli, la più antica del mondo dove ancora oggi si creano campane con lo stesso metodo che si usava nel Medio Evo, e a proposito del suo famoso caciocavallo. Oggi torniamo a parlarvene per raccontarvi di un evento molto particolare, anche questo frutto di una tradizione antichissima: la 'Ndocciata di Agnone.
Per chi non ci è stato è difficile immaginare quanto sia suggestiva perché ciò che la rende speciale, oltre alla particolarità dell'evento in sé, è l'atmosfera. I colori, le scintille che si sollevano e il calore che si sprigiona rendono infatti la serata davvero magica.
La 'Ndocciata è una sfilata in cui uomini, donne e bambini, portano sulle spalle le 'ndocce (torce) accese. I portatori di 'Ndocce, vestiti in abiti rurali con la tradizionale cappa che li copre dalla testa ai piedi, trasportano lungo il corso diverse torce assemblate in una forma a ventaglio, sempre in numero pari affinché il peso sia distribuito uniformemente sulle spalle. Solitamente i primi portatori, spesso bambini, hanno gruppi di due torce mentre gli ultimo arrivano ad averne oltre 20. Nell'edizione 2022, l'ultimo portatore ne aveva addirittura 26!
Le 'ndocce, alte oltre 3 metri, vengono realizzate con fasci di sottili listelli di abete bianco proveniente dal bosco di Montecastelbarone, a nord di Agnone. Gli alberi sono individuati dal Corpo Forestale tra quelli malati o caduti e ad essi si aggiungono steli secchi di ginestra che servono per incendiare più facilmente il legno di abete e creare il rumore scoppiettante tipico della festa.
La 'Ndocciata così come la conosciamo oggi è il risultato di diverse usanze e credenze che nel tempo si sono contaminate ed evolute. Parte delle sue radici affonda di certo negli antichi riti del fuoco legati al solstizio d'inverno. Intorno al 21 dicembre, infatti, c'è la notte più lunga dell'anno in cui da sempre si è venerato il sole, pronto a risorgere di lì a poco.
Un'altra parte delle radici la si trova nell'utilizzo che i sanniti facevano di alcune grosse torce negli spostamenti notturni durante i riti tribali. Queste avevano la doppia funzione di illuminare la strada e scaldare i portatori che, nelle notti invernali, dovevano affrontare un freddo estremamente rigido. Tale usanza fu perpetuata nei secoli seguenti dai contadini che si spostavano nella notte di Natale, andando dalle proprie case verso la chiesa. E così, negli anni 30 del Novecento, ancora le famiglie provenienti dalle zone rurali creavano nella notte del 24 dicembre delle sfilate spontanee che coloravano le vie di Agnone.
Durante la Seconda Guerra Mondiale l'usanza fu sospesa e rischiò di perdersi ma, fortunatamente, dagli anni Cinquanta riprese grazie al lavoro della pro-loco che la trasformò in un evento folkloristico oggi consolidatosi. Gli agnonesi sono particolarmente legati a questa ricorrenza e dal 2000, anno del Giubileo, oltre alla tradizionale data del 24 dicembre si è aggiunta la serata dell'8. Da allora la 'ndocciata si tiene in entrambe le date.
Arrivare ad Agnone è piuttosto semplice. Basta seguire le indicazioni all'uscita della Bifernina e ci si ritrova comodamente all'entrata del paese. Il consiglio, tuttavia, nei giorni della 'Ndocciata, è quello di raggiungere il paese con un certo anticipo. Questo perché la manifestazione attira molti turisti e se non si arriva per tempo si rischia di faticare a trovare parcheggio, essendo infine costretti a lasciare l'auto lontana.
Solitamente la sfilata si svolge l'8 e il 24 dicembre ma nel 2022 la data dell'8 è stata sostituita con il 10. In generale, prima di pianificare una visita, vi suggeriamo di visitare il sito ufficiale dell'evento.
Continua a seguirci nelle sezioni Cultura e seguici su Instagram e Facebook per non perderti i nostri prossimi articoli!
Vacanze in Molise nasce per essere una guida dedicata a chiunque decida di scoprire questa terra magica e godersi delle splendide vacanze in Molise. Negli anni, la passione e la continua scoperta di questo territorio ci hanno portati a conoscere aziende che creano prodotti di eccellenza. Nasce così il nostro shop.
CATEGORIE
NEWS
PAGAMENTI SICURI
Website by L’Altra Faccia Della Mela
Privacy | Cookie Policy | Condizioni generali di vendita | Aggiorna le preferenze sui cookie
Titolare: L'Altra Faccia Della Mela | Via Indipendenza 22, 86038 Petacciato (CB) | P. IVA 07737990726