Se siete alla ricerca di idee per un viaggetto invernale e vi state chiedendo cosa fare in Molise in inverno, abbiamo preparato per voi questa guida. Non si tratta di un elenco esaustivo ma piuttosto di una nostra lista di tappe da non perdere. Dall'arte all'architettura, dall'enogastronomia alle passeggiate, ecco i nostri consigli, divisi per provincia!
La provincia di Campobasso è molto eterogenea, sia come territorio sia come cultura. Spazia infatti dall'entroterra, in cui sono più radicate certe tradizioni legate all'artigianato e all'arte moderna, alla zona della costa, in cui la presenza del mare e i collegamenti certamente più facili hanno orientato la popolazione alla modernità. Ecco allora che nell'entroterra vi consigliamo le due mostre di Casacalenda visitabili nel palazzo del Comune: il Museo Multimediale del bufù e la mostra fotografica. Sempre nell'interno, interessantissimo è il Museo del Tombolo di Tavenna. Vi è poi la stessa Campobasso, con il Museo Sannitico e la pinacoteca di Palazzo Pistilli. Nella zona della costa, invece, non lasciatevi sfuggire il MACTE, importante museo di arte contemporanea ricchissimo nella collezione permanente e in cui c'è quasi sempre una mostra temporanea in corso.
Nella provincia di Isernia uno dei luoghi più iconici che vi consigliamo di visitare è la Pontificia Fonderia Marinelli, una delle più antiche fonderie d'Europa dove ancora oggi si producono campane per le chiese e gli eventi più importanti. Sempre ad Agnone, è molto interessante il Museo Storico del Rame. A Venafro, quasi al confine con la Campania, c'è uno splendido museo dedicato alla Seconda Guerra Mondiale con un'incredibile quantità e varietà di reperti trovati nella zona: il WinterLine Museum. A Isernia, infine, c'è il Museo del Paleolitico.
Le prime città che vi consigliamo di vedere sono proprio il capoluogo, Campobasso, e Termoli, una città praticamente immersa nel mare. Se amate l'archeologia e i siti di interesse storico, troverete interessanti San Giacomo degli Schiavoni e Il Santuario di Canneto a Roccavivara. Per chi, invece, è alla ricerca di una semplice passeggiata in un borgo particolare, non possiamo non citare Campomarino, Trivento, Civitacampomarano (famosa per il murales con la scritta "il Molise non esiste resiste") e Ururi.
La provincia di Isernia vanta due importantissimi siti archeologici: Gli scavi di Sepino, con una città dell'Antica Roma in cui è possibile ancora passeggiare tra Cardo e Decumano, e l'Area Archeologica di Pietrabbondante, un sito archeologico Sannitico. Sempre nella provincia di Isernia, poi, è presente uno dei monumenti più famosi, e divenuto ormai un simbolo, della regione: il Santuario di Castelpetroso.
La provincia di Campobasso vanta una buona produzione di olio, conserve e vino. Se cercate aziende dove assaggiare e acquistare prodotti tipici, vi consigliamo una visita da Orto d'Autore, dove potrete trovare sottoli e marmellate prodotti con ingredienti locali, De Lisio, dove troverete pasta, marmellate e vini tipici tra cui la Tintilia, le Cantine Di Tullio, in cui avrete un'ampia scelta di ottimi vini, e la macelleria Berchicci, dove acquistare salumi tradizionali fatti a mano con carni locali. Inoltre vi consigliamo una passeggiata San Martino per assaggiare la pampanella, prodotto a base di maiale imperdibile e tutto molisano!
Per la zona di Campobasso abbiamo scelto tre ristoranti di mare. La presenza dell'Adriatico si fa sentire e il risultato sono dei piatti eccezionali che, se amate il pesce, vi lasceranno sicuramente soddisfatti. Se amate una cucina ricercata e con accostamenti insoliti, vi consigliamo Cian dal 1974 a San Giacomo degli Schiavoni. Se cercate qualcosa di più tradizionale allora il posto che fa per voi è Salsedine a Termoli. Sempre a Termoli, infine, vi consigliamo Osteria Vittoria: un luogo accogliente dove dalla freschezza degli ingredienti traspare tutta la passione dello chef Alex.
Nell'Alto Molise i formaggi hanno da sempre rappresentato una produzione tanto tipica quanto essenziale per il sostentamento delle popolazioni locali. Ecco allora che ad Agnone, città famosa in ambito enogastronomico per il caciocavallo, potrete visitare su prenotazione il Museo di Arte Casearia e della Transumanza dello storico caseificio Di Nucci. La visita è un vero e proprio viaggio nella storia pastorale italiana, che si conclude con un assaggio di prodotti eccellenti e un passaggio, per chi desidera acquistare, dallo spaccio. Andando un po' più nell'interno, a Venafro, un'altra tappa da non perdere è il biscottificio Quattro Cannelle, dove si producono i tipici taralli venafrani con ingredienti tassativamente locali secondo la ricetta originale.
Se nella provincia di Campobasso vi abbiamo suggerito tre posti di mare, in provincia di Isernia non possiamo non portarvi a scoprire le prelibatezze di terra tipiche dell'entroterra. E così, tra i nostri imperdibili vi consigliamo Guado Cannavina a Capracotta, un'agriturismo dove tutto, dalla pasta ai salumi, dal vino alle verdure, è prodotto in loco. La cucina è molto casalinga e la cucina ha il profumo di un'altra epoca. Sempre vicino Venafro, invece, vi consigliamo Matisse Bistrot. Qui la cucina è decisamente più moderna ma gli ingredienti sono locali e sempre di stagione e la tradizione molisana si fonde con quella campana in un connubio di sapori da 10 e lode.
Oltre alle attività permanenti, nel periodo invernale il Molise offre alcuni eventi che vale la pena visitare. Il più antico e particolare è sicuramente la 'Ndocciata di Agnone, una fiaccolata in cui gli abitanti si esibiscono in incredibili acrobazie con le torce accese portate a spalla. Sempre nel periodo natalizio, sono interessanti i presepi viventi che, coronati dai borghi molisani, creano un'atmosfera davvero suggestiva. Tra i più famosi e sentiti c'è quello di San Paolo Matese. Il 17 gennaio, infine, si celebra la festa di Sant'Antonio Abate con il tradizionale falò nei paesi di Vastogirardi, Frosolone, Colletorto, Vinchiaturo, Baranello e Pietrabbondante. A Larino, infine, si tiene la famosa festa con le luminarie.
Visita la sezione informazioni utili e continua a seguirci su Facebook e Instagram per non perdere le nostre guide!
Vacanze in Molise nasce per essere una guida dedicata a chiunque decida di scoprire questa terra magica e godersi delle splendide vacanze in Molise. Negli anni, la passione e la continua scoperta di questo territorio ci hanno portati a conoscere aziende che creano prodotti di eccellenza. Nasce così il nostro shop.
CATEGORIE
NEWS
PAGAMENTI SICURI
Website by L’Altra Faccia Della Mela
Privacy | Cookie Policy | Condizioni generali di vendita | Aggiorna le preferenze sui cookie
Titolare: L'Altra Faccia Della Mela | Via Indipendenza 22, 86038 Petacciato (CB) | P. IVA 07737990726